Fatturazione a 28 giorni, annullate le multe
- fonte:
- Gazzetta di Parma
?? Roma Niente più multe alle compagnie telefoniche per la fatturazione a 28 giorni. Le sanzioni per 228 milioni – inflitte a gennaio del 2020 dall’Antitrust a Fastweb, Tim, Vodafone e WindTre – sono state annullate dal Tar del Lazio che ha deciso di accogliere i ricorsi proposti dalle società. Le quattro big della telecomunicazione, che ci sfamano a colpi di giga per la connessione e minuti più o meno illimitati per le telefonate, avevano infatti contestato il provvedimento dell’Authority dell’11 aprile 2018 che aveva poi portato alle sanzioni, del 28 gennaio 2020, da quasi 230 milioni. Le associazioni dei consumatori non ci stanno e fanno sentire il proprio disappunto, ricordando che gli utenti coinvolti aspettano ancora la restituzione di giorni taglia-mese. Da dove nasce tutto? Nel 2015 Tim, Vodafone, WindTre e Fastweb invece che fatturazioni mensili portarono il periodo dei pagamenti a una cadenza di quattro settimane. Con un intervento l’Agcom stabilì che l’unità temporale di rinnovo e per la fatturazione dei contratti di rete fissa dovesse essere il mese e che, per la telefonia mobile, non potesse essere inferiore ai 28 giorni. Ma le compagnie non si adeguarono, rivolgendosi al Tar. Questo comportò l’avvio di procedimenti sanzionatori e di un’istruttoria per accertare l’intesa restrittiva della concorrenza. Ora secondo il Tar ci sarebbe, nella delibera impugnata, «un primo profilo di illogicità e di evidente difetto di istruttoria» tanto che le considerazioni raccolte «al più, deporrebbero per l’individuazione di una pratica scorretta ai sensi del codice del consumo». Quindi danni ai consumatori sì, ma non «una pratica concordata».
Codacons «Al Consiglio di Stato le cose cambieranno, ma resta l’obbligo di restituire 350 mln a 12 mln di utenti, come disposto dall’Agcom».
- Sezioni:
- Rassegna Stampa
- Aree Tematiche:
- TELEFONIA
- Tags: antitrust, bollette, compagnie telefoniche, Fastweb, fatturazioni, Tar del Lazio, tim, Vodafone, WindTre