1 Marzo 2002

CODACONS: MI MANDA RAITRE CONFONDE COMMERCIANTI CON CONSUMATORI

CODACONS: MI MANDA RAITRE CONFONDE COMMERCIANTI CON CONSUMATORI METTENDO A DISPOSIZIONE DEI PRIMI IL SERVIZIO PUBBLICO E DIMENTICANDO LE LEGGI COMUNITARIE ED ITALIANE CHE SOTTOLINEANO LA DIFFERENZA TRA LE DUE CATEGORIE



Oggi una valanga di telefonate all` Osservatorio sulla qualitĂ  dei programmi TV del CODACONS: i consumatori in rivolta contro Marrazzo e la sua trasmissione “Mi Manda Raitre“.
Ancora una volta, infatti, il bravo conduttore ha sottoposto un “furbo“ avvocato al soldo di societĂ  senza scrupoli ad un linciaggio violento e sgradevole che ha finito per premiare, nei giudizi degli ascoltatori, la “napoletanitĂ “ del sig. Pinto.
Ma il grave è che stavolta, con l`avallo, davvero imprevedibile, di Anna Bartolini, Presidente del CNCU, e il sostegno della multinazionale dell`editoria Altroconsumo (la cui legittimitĂ  di rappresentanza dei consumatori giusto ieri era stata messa in discussione da tutte le altre Associazioni dinanzi al TAR del Lazio), gli spettatori presenti sono stati aizzati contro il furbo napoletano in difesa dei “poveri commercianti“ (come li ha bonariamente definiti la Bartolini).
Nessuno dei telespettatori ha capito, perchĂ© nessuno lo ha informato, che i commercianti non solo non sono “poveri“, ma soprattutto non sono “consumatori“ e non godono di tutte le protezioni legislative, europee e italiane, previste per costoro.
Meglio avrebbe fatto Marrazzo a non confondere le idee ai telespettatori, consumatori veri, e ad invitare a difendere la categoria (che rappresenta in Italia il piĂą alto livello di evasione fiscale e che ha “stangato“ la gente con il changeover e l`aggiotaggio nelle verdure), la Confcommercio.
Certo è che tra i due contendenti ha avuto sicuramente ragione ? nel giudizio i telespettatori che hanno telefonato all?Osservatorio del Codacons – il simpatico “napoletano“: la strada da seguire per i “poveri commercianti“ (ben difesi ovviamente dalla ADICONSUM – CISL, che però nessuno deve permettersi di criticare su Rai 3, altrimenti Marrazzo lo zittisce) è quella di far causa, ma non certo di andare a godere della privilegiata platea del servizio pubblico.
E in ogni caso i telespettatori non accettano piĂą veri e propri ?linciaggi? visto che anche i truffatori imbroglioni hanno una dignitĂ  che deve essere tutelata in ogni sede, anche e soprattutto quando si fanno i corsi di civiltĂ  come quelli che fa la trasmissione di Marrazzo.
Nelle scorse settimane l?Osservatorio per la qualitĂ  dei programmi tv del CODACONS aveva evitato di riportare le lamentele dei consumatori sulla trasmissione di Marrazzo, data la grande utilitĂ  del programma. Ma proprio per tale silenzio l?associazione ha ricevuto dure critiche da parte dei telespettatori.
Per questo motivo il CODACONS ha deciso di istituire, all?interno dell?Osservatorio per la tv, una sezione che si occuperĂ  in modo sistematico delle trasmissioni di pubblica utilitĂ  e di denuncia quali Striscia la Notizia, Le Iene e Mi Manda Raitre.

Previous Next
Close
Test Caption
Test Description goes like this
WordPress Lightbox