26 Luglio 2006

Viabilità, pressing sulla Regione

Viabilità, pressing sulla Regione


Tra gli obiettivi prioritari l?adeguamento della superstrada del Liri




Oggi è il giorno del Prit, Piano regionale dei trasporti integrati, e la Provincia si presenta alla corte dell?assessore regionale Tommaso Ginoble con cinque proposte di interventi corposi per rivoluzionare la viabilità del suo territorio. Da parte dell?assessore al ramo, Pio Alleva, c?è la ferrea volontà di abbandonare il ruolo di ?zona bianca?, priva di interventi, affibbiato alla Provincia aquilana all?epoca del Prit precedente.
«Al tavolo regionale di discussione – ha spiegato Alleva – intendiamo presentarci con proposte forti, che convincano la Regione a cambiare rotta e compiere scelte diverse dal passato. Il primo obiettivo è recuperare immediatamente i circa 60 milioni di euro che spettano al nostro territorio per i lavori sulla statale 17, già stanziati ma poi destinati altrove. Si tratta nello specifico degli oltre 23 milioni di euro già previsti per lo svincolo della ?Mausonia?, in raccordo con la statale 17 a Bazzano e dei circa 34 milioni di euro per il tratto della stessa arteria compreso tra San Gregorio e San Pio delle Camere. Per questi ultimi il progetto definitivo è già stato depositato alla Direzione nazionale dell?Anas».
Ma non sono questi gli unici lavori che la Provincia intende mettere in evidenza. «Sul tavolo regionale – ha continuato l?assessore alla Viabilità – porterò l?adeguamento della superstrada del Liri e il miglioramento della Strada regionale 261 ?Subequana? e della ?Circonfucense?, nella Marsica, quanto mai urgenti e necessari; tra le priorità indicate ci sono anche il completamento dei lavori sulla L?Aquila-Amatrice, cioè la statale 260 ?Picente?. Su quest?ultima esiste una convenzione siglata da Anas, Regione e Provincia, sono già pronti 15 milioni di euro per i lavori del terzo lotto, da San Pelino a Marana: dobbiamo sollecitare l?Anas a presentare il progetto definitivo».
«Alla Regione – ha aggiunto il vice presidente della Provincia, Oreste Cambise – chiediamo interventi di una certa rilevanza su snodi fondamentali per l?Abruzzo, altrimenti impossibili per le nostre esigue casse. Non ci tiriamo indietro, svolgendo il ruolo politico di farci promotori delle esigenze del territorio. Nonostante la mancanza di fondi, comunque, siamo disposti anche a compartecipare per accelerare l?inizio dei lavori. Si guardi alla superstrada del Liri, dove abbiamo impiegato 9 milioni di euro che in bilancio pesano parecchio».
Intanto l?associazione dei consumatori ?Codacons? ha reso noto che in una riunione presso la Regione Lazio, fatta su richiesta delle associazioni dell?Intesaconsumatori alla presenza della società ?Autostrade dei Parchi? e dell?assessorato alle Attività produttive, è stato deciso di studiare un metodo di riduzione delle tariffe per i pendolari che utilizzano le autostrade A24 e la A25. I possibili margini di riduzione delle tariffe dovrebbero essere compresi tra il 10 e il 20%, applicabili attraverso Telepass scontati o diversi meccanismi di individuazione degli aventi diritto. Se ne riparlerà a settembre.

Previous Next
Close
Test Caption
Test Description goes like this
WordPress Lightbox