Varata “Costa Fascinosa”
VENEZIA Costa Crociere rilancia con una nuova ammiraglia, la Costa Fascinosa, varata ieri a Venezia alla presenza del ministro per il Turismo Piero Gnudi e degli amministratori delegati Pier Luigi Foschi (Costa) e Giuseppe Bono (Fincantieri). La “fascinosa” è un investimento di 510 milioni di euro che ha coinvolto 500 aziende italiane per l’ indotto e ha visto impegnati oltre 10 mila addetti. La nave ha una stazza di 114.500 tonnellate, una capacità massima di 3.800 passeggeri e 1.110 membri di equipaggio. È dotata di 1.508 cabine, 5 ristoranti, 13 bar, 4 piscine, 5 vasche idromassaggio. Offre inoltre un campo polisportivo, un percorso di jogging esterno e un centro benessere che – secondo Costa Crociere – non ha eguali su altre navi al mondo: una samsara spa di oltre 6 mila metri quadrati sviluppata su due piani con palestra, terme, piscina, sauna, bagno turco, 91 cabine e 12 suite. «Questa nave rappresenta l’ orgoglio del made in Italy» hanno sottolineato Foschi e Bono. Costa ha investito negli ultimi 12 anni 5,8 miliardi di euro, ma proprio l’ ammontare dlel’ ultimo investimento scatena reazioni polemiche: il Codacons parla di un una somma enorme che fa sembrare elemosina l’ indennizzo di 11.000 euro concesso ai naufraghi del Giglio. «Una sproporzione evidente – dice il presidente Carlo Rienzi – che a nostro avviso rappresenta una vergogna e uno schiaffo morale ai cittadini coinvolti nell’ incidente del Giglio. E siamo addirittura sbalorditi e amareggiati per le dichiarazioni del ministro del turismo, Piero Gnudi, che ha avuto l’ ardire di encomiare il comportamento tenuto da Costa Crociere dopo il naufragio».
- Sezioni:
- Rassegna Stampa
- Aree Tematiche:
- TRASPORTI