“Va rivista la composizione delle voci che compongono il paniere…“
- fonte:
- Il Piccolo
Monfalcone “Va rivista la composizione delle voci che compongono il paniere. Non possono mettere nel calderone i prodotti hi-tech che contribuiscono ad abbassare notevolmente il tasso di inflazione. Prendiamo i cellulari o i televisori. Una volta, costavano il triplo: oggi, il loro prezzo scende di mese in mese. Ma non i telefonini non si mangiano“. Ripete questo concetto il responsabile dell`Adoc, Ugo Previti. Ogniqualvolta si ritrova davanti le percentuali d`aumento dell`Istat allarga le braccia. Ed esprime le sue perplessità. “Inflazione all`1,8%? La percentuale realistica, secondo il mio parere, va dal 3 al 3,5%. I prezzi sono talmente aumentati negli ultimi tempi che la gente sta moderando le quantità e ha iniziato a tagliare le spese per l`abbigliamento e per i beni più voluttuari“. Aggiunge Previti: “Il paniere dell`Istat è lontano mille miglia dalla realtà. Perché non vengono inserite fra le voci le bollette della raccolta-rifiuti? Già queste farebbero alzare la percentuale di inflazione che, di sicuro, non è dell`1,8%. Confermo – aggiunge – che il dato è ben diverso per le famiglie povere, più alto di 2,5 punti percentuali rispetto alla media. Anche le famiglie dal reddito medio-basso e medio ormai non rientrano più nella fotografia che l`Istat fa della nostra città“. Il recente sciopero della spesa e della pasta, con adesioni importanti rimbalzate sui mezzi di informazione di tutto il mondo, almeno “è servito a far riconoscere quegli aumenti e quei rincari che prima non solo venivano negati, ma che addirittura erano addebitati all`allarmismo dei consumatori che avevano l`unica colpa di registrarli e di segnalarli facendoli uscire da quel regime di omertà, terreno fertile per la speculazione, non solo da filiera. Ora il Governo – affermano Adoc, Adusbef, Codacons e Federconsumatori – deve riportare i prezzi alla normalità, lavorando per ottenere una riduzione di almeno il 5% e disincentivare qualsiasi ulteriore rialzo. Ai consumatori poco importa di chi siano le responsabilità degli aumenti, quello che per loro davvero conta è che ci sia una seria politica dei redditi a salvaguardia delle famiglie“.
- Sezioni:
- Rassegna Stampa
- Aree Tematiche:
- ECONOMIA & FINANZA