4 Agosto 2006

TV: IL CODACONS CONTRO LA PROGRAMMAZIONE ESTIVA RAI

IN ONDA LE STESSE REPLICHE TRASMESSE NEL 2005. I TELESPETTATORI PROTESTANO: ?PAGHIAMO IL CANONE ANCHE PER IL PERIODO ESTIVO!?






In un comunicato del 3 luglio scorso, relativo alle richieste avanzate dal Codacons al ministro Gentiloni che stava facendo delle audizioni per il rinnovo del contratto Rai, avevamo sostenuto che c`era una novità a Raiuno: quest`anno non avevamo visto il cane Rex. La Rai, evidentemente si è sentita attaccata e, forse credendo ad una nostra possibile denuncia per abbandono estivo di animali, ha pensato bene di reintrodurlo immediatamente nei palinsesti, così da dimostrare che è ancora vivo e vegeto.

Possiamo, quindi, dire con ?orgoglio e soddisfazione?, che Raiuno nel 2006 ha messo in onda nei mesi estivi gli stessi identici programmi dell`estate del 2005. Nel 2005, infatti, avevamo visto L` ispettore Derrick (trasmesso anche nel giugno del 2006), La signora del west, Le sorelle McLeod, Don Matteo, La signora in giallo e, udite udite, il Commissario Rex. Naturalmente sono repliche anche Un ciclone in convento ed Un medico in famiglia.
Insomma a non essere una replica sembrerebbe solo il Tg1 e Unomattina estate. E se mandassimo in onda anche i telegiornali del 2005 al posto di quelli del 2006?
Probabilmente gli scioperi dei farmacisti contro il decreto Bersani finirebbero. Non è una bella idea?

La domanda sorge spontanea. Ma chi stabilisce la programmazione estiva, essendo giĂ  stata pagato nel 2005 per lo stesso identico lavoro, riceverĂ  la busta paga anche nel 2006?

I telespettatori ? conclude il Codacons ? pagano il canone anche per i mesi estivi, e hanno diritto a una programmazione decente e di qualitĂ , e non ai soliti collage di spezzoni di vecchi varietĂ , o a repliche di telefilm che oramai tutti conoscono a memoria!!

Previous Next
Close
Test Caption
Test Description goes like this
WordPress Lightbox