Travolto e ferito, perderà le gambe
-
fonte:
- la Repubblica
Incidente a Venegono, nel Varesotto: il convoglio delle Nord non ha blocco automatico delle porte
Disabile scende dal treno in corsa Travolto e ferito, perderà le gambe
La carrozza era stata presa in affitto dalle ferrovie svizzere in attesa dei nuovi treni
Dramma sui binari delle nord, ieri mattina, a Venegono superiore. Un quarantenne della Valcuvia, L. T. disabile psichico, stava raggiungendo la comunità dove andava a lavorare quando si è visto tranciare i piedi dal treno delle Nord da cui stava scendendo. Come sia avvenuto, che l`uomo abbia perso la fermata e abbia cercato di scendere ugualmente dal treno già ripartito, non è chiaro: forse una distrazione, forse un`esitazione davanti a una porta che non si apriva, davanti alla quale ha perso tempo prezioso. Fatto sta che è inciampato scivolando sulla rotaia. Pochi secondi, prima che tutti si accorgessero dell`accaduto: sufficienti però per avere le gambe travolte e spezzate dalle ruote del treno, così violentemente da dover essere amputate poco sopra la caviglia. Le Ferrovie Nord Milano hanno aperto una commissione d`inchiesta. Tuttavia, “secondo una prima ricostruzione, l`uomo avrebbe riaperto una porta già chiusa, tentando di scendere quando il treno si era già rimesso in movimento. Essendo appena ripartito, il treno viaggiava a velocità bassissima – spiega Ferrovie Nord in un comunicato-. Sul posto sono intervenuti gli uomini del 118 e i carabinieri, avvertiti dal personale Fnm della stazione di Venegono Superiore“. Se l`uomo non fosse stato su una di quelle carrozze svizzere, le uniche ad essere in grado di aprirsi quando il treno è in movimento, sarebbe semplicemente sceso alla fermata dopo: una caratteristica nota ai pendolari delle Nord, che nel forum del sito a loro dedicato, www. ilpollonord. it, sono stati in grado di ricostruire subito da quale tipo di carrozza fosse sceso l`uomo. “Da decenni i treni moderni hanno le porte che si chiudono automaticamente al momento della partenza – ha commentato così l`incidente Marco Maria Donzelli, presidente del Codacons – . Purtroppo in Italia, ed anche in Lombardia, i treni sono ancora quelli di cinquant`anni fa“. In realtà queste carrozze, che le Ferrovie Nord hanno affittato da qualche mese mentre attendono le moderne Ansaldobreda, sono assai più recenti e questa rischiosa caratteristica non impedisce loro di circolare: ma il particolare è perlomeno da segnalare, non foss`altro per le scelte future. Perché secondo il Movimento Consumatori di Varese, che ha tra i volontari chi si occupa specificamente dei pendolari della Varese/Milano, “quello avvenuto a Venegono Superiore è invece l`ennesimo fatto grave che si inserisce in un contesto più ampio, dove le Ferrovie Nord hanno la responsabilità sia per la vecchiaia della linea che per quella delle vetture“. E denunciano come “Il servizio delle Nord stia oggettivamente peggiorando: e non si sta parlando di confort. Questo è un problema di sicurezza, e fatti come questo lo evidenziano in maniera più drammatica di quanto poteva essere percepito prima“.
-
Sezioni:
- Rassegna Stampa
-
Aree Tematiche:
- VIAGGI & TURISMO