Tragedia sfiorata sul viadotto Autocarro perde la gomma, coppia di centauri ferita
- fonte:
- La Città di Salerno
In ospedale hanno avuto solo sette giorni di prognosi. I due giovani centauri, travolti venerdì sera da una gomma caduta da un mezzo pesante, mentre erano a bordo del loro scooter, stanno bene. Ma l’incidente – l’ennesimo verificatosi sul viadotto Gatto – conferma la pericolositá di un tratto stradale più volte finito nel mirino delle polemiche, dopo essere stato teatro di scontri fatali e di sinistri di notevole entitá. " Erano da poco trascorse le 20.30 quando da un autocarro in transito sul viadotto, si è staccata una gomma di grosse dimensioni, che ha iniziato a rotolare prendendo velocitá. " La fortuna ha voluto che tra il mezzo pesante ed il motorino ci fossero diverse autovetture che hanno contribuito a "frenare" la corsa del pesante cerchione che avrebbe potuto trasformarsi in un’arma mortale. Quando la gomma ha colpito lo scooter aveva perso velocitá perchè era andata precedentemente a toccare i parafanghi di almeno due macchine bloccate nel traffico.I due giovani centauri sono caduti sull’asfalto. Entrambi indossavano il casco e nell’urto, hanno riportato solo ecchimosi e contusioni. Sul posto sono immediatamente giunti gli agenti della polizia municipale e gli operatori del "118" che hanno prestato le prime cure ai feriti per poi accompagnarli al pronto soccorso del "Ruggi". " In più occasioni il viadotto è stato teatro di incidenti fatali e di tragedie scampate. Impossibile dimenticare l’assurda morte della giovane Greta Nicodemo, travolta da un tir impazzito mentre stava prendendo lezioni di guida con il suo istruttore, anch’egli rimasto ferito. Inoltre è capitato più volte che autocarri e tir abbiano perso gomme o addirittura rimorchi, che si sono trasformati in schegge impazzite causando sinistri di notevole entitá. " Un problema di mancato drenaggio del manto stradale, di pendenza, di visibilitá: da anni tecnici e amministratori si interrogano sulle cause della pericolositá di un tratto stradale particolarmente contestato. Il Codacons, l’associazione che tutela i consumatori, giá nel dicembre del 2005 diffidò il Comune per la presenza di buche su un tratto stradale insicuro. " A peggiorare la situazione il fatto che l’asfalto del viadotto non è drenante. Dunque ogni volta che piove, i mezzi pesanti in discesa rappresentano un rischio per gli automobilisti, dal momento che i freni, gi? messi a dura prova dalla pendenza della strada, possono cedere. " Di qui la proposta – avanzata anche da diversi esponenti politici oltre che da comitati di quartiere- di ripristinare il doppio senso per i veicoli leggeri su via Croce.
- Sezioni:
- Rassegna Stampa
- Aree Tematiche:
- TRASPORTI