11 Maggio 2011

Terremoto a Roma? Negozi chiusi e molti in ferie

Terremoto a Roma? Negozi chiusi e molti in ferie
 

Roma, 10-05-2011 I cinesi a quanto pare ci credono, e non soltanto loro. Si svuota, alla vigilia dell’ 11 maggio 2011, la China Town della capitale: partiti quelli che non mollano mai. Si affollano gli agriturismi della provincia. C’ e’ chi inventa il picnic antisisma. Si stila il decalogo antipanico. Squillano i telefoni dell’ istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia. E la psicosi per il "terremoto di Roma", previsto dal sismologo Raffaele Bembandi ha gia’ fatto pure il giro del mondo. Ci ha pensato la stampa internazionale. C’ e’ pure un ultimo desiderio. Postato su Facebook: "Terremoto a Roma: l’ ultima pasta e fagioli. Se devo mori’ moro contento". Dall’ altra parte, impugnano il buonsenso contro la ‘ bufala’ istituzioni ed esperti che fanno ‘ appello alla ragione’ . E’ preoccupata Renata Polverini? ""Assolutamente no. Io sono tranquilla, insomma, credo di no". Il presidente della Provincia Nicola Zingaretti ha addirittura annullato gli impegni fuori citta’ , ostentando tranquillita’ . Non si aggiungano "a quelle vere le finte paure", dice, "finche’ si scherza si scherza…". E comunque "il capitano e’ l’ ultimo a lasciare la nave". L’ assessore di Roma Capitale alla Famiglia e alla Educazione Gianluigi De Palo invita i romani a mandare anche domani i figli a scuola. Il Codacons, invece, presenta un esposto in Procura: denunciando chiunque – blog, siti web, tv, radio, giornali, ecc. – abbia diffuso informazioni contribuendo al panico generale su una "frottola". Procurato allarme, abuso della credulita’ popolare. Ma chi ha potuto astenersi dal raccontare quel tormentone, che da giorni dilaga sulla rete? Dove si organizzano feste, riti propiziatori, brindisi e picnic all’ aria aperta, aspettando il sisma? Tocchera’ denunciare anche il Guardian, e El Mundo, a questo punto. Intanto la Protezione civile ha affrontato la paura della gente, dedicando un ampio approfondimento sul portale. C’ e’ anche una sorta di decalogo, con domande e risposte degli esperti. No, non si puo’ prevedere, in alcun caso, un terremoto. Si’ , il Giappone ha un sistema di Early Warning che in Italia non decolla perche’ difficile da utilizzare, viste le caratteristiche sismiche del territorio: concentrazioni urbane vicini a possibili epicentri. Unica difesa e’ , insomma, la protezione. No, Roma non e’ fra le zone piu’ a rischio: nella carta italiana delle zone sismiche e’ su 4 al numero 3, "possibile oggetto di terremoti modesti". No, infine, interrogandosi sulla fonte della ‘ notizia’ : Bendandi, sismologo autodidatta non avrebbe mai citato ne l’ 11 maggio ne’ la citta’ di Roma, nei suoi documenti. Tanto rumore… Infondata che sia la paura per domani, si riflette sul terremoto. I geologi laziali denunciano, ad esempio, che il Lazio sia l’ unica regione a rischio sismico a non avere rappresentanti della categoria nei Geni civili. La Protezione civile da’ dritte importanti su come capire se la propria abitazione e’ a rischio nella eventualita’ di un sisma. L’ Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, che dedichera’ la giornata di domani alla divulgazione sui terremoti, ripercorre la storia di Roma degli ultimi mille anni, che "non registra sismi devastanti". "Se un terremoto ci sara’ domani – conclude il presidente Enzo Boschi – o nei prossimi giorni, non sara’ forte".
 

Previous Next
Close
Test Caption
Test Description goes like this
WordPress Lightbox