29 Aprile 2018

Tennis, Internazionali: niente match in Piazza del Popolo

 

ROMA – Alcune partite degli Internazionali di Roma in Piazza del Popolo, in programma dal 7 al 20 maggio prossimi. Anzi no. Due settimane dopo l’ annuncio del presidente della Federtennis, Angelo Binaghi, oggi la soprintendenza non ha autorizzato il progetto. “Al momento la soprintendenza non ha autorizzato il progetto degli internazionali di tennis a piazza del Popolo. Stiamo tentando di dare rassicurazioni e spiegare i motivi per cui secondo noi le partite di tennis non costituiscono un pericolo piĂą grave per la piazza di eventi che da sempre vengono autorizzati li’, compresi i concerti”. Così spiega all’ Ansa il presidente della commissione Sport di Roma, Angelo Diario. IL PROGETTO ORIGINALE – “Giocheremo alcune partite a Piazza del Popolo”. Questo era stato l’ annuncio del presidente della Federtennis, Angelo Binaghi, durante la presentazione del torneo lo scorso 11 aprile. “Programmeremo i primi incontri delle pre-qualificazioni (in programma il 5 maggio, ndr ) proprio nella piazza che piĂą di ogni altra rappresenta la porta d’ accesso alla cittĂ  – disse ancora Binaghi -. Ci saranno incontri dalle 11 del mattino fino a tarda sera. E’ una nuova opportunitĂ , garantita dall’ ottimo rapporto che abbiamo con l’ amministrazione capitolina”. COMUNICATO CODACONS – Oggi però arriva lo stop, come annuncia anche il Codacons: “Le Soprintendenze bloccano i campi da tennis in Piazza del Popolo chiesti dalla Federtennis per disputare le gare di pre-qualificazioni degli Internazionali di Roma – scrive in un comunicato il Codacons -. Il Tavolo tecnico congiunto fra le Soprintendenze – Soprintendenza speciale archeologia belle arti e paesaggio di Roma, Parco archeologico del Colosseo e Sovrintendenza capitolina – ha infatti bocciato il progetto che avrebbe portato ad allestire campi da tennis nella storica piazza, ritenendo l’ allestimento ‘eccessivamente impattante e inidoneo al carattere monumentale della piazza, vista anche la necessitĂ  di innalzare adeguatamente i livelli di sicurezza pubblica e di tutela degli elementi monumentali presenti’ e affermando che “i tempi di svolgimento del torneo incidono di necessitĂ  sulla durata di occupazione dell’ area, che di conseguenza risulterebbe eccessivamente prolungata, limitando così notevolmente la fruibilitĂ  della piazza”. LA SOPRINTENDENZA – Alla base del no, in realtĂ  ci sarebbe soprattutto un discorso legato alla sicurezza dell’ evento. Il divieto a giocare match a Piazza del Popolo non è infatti stato dato dalla Sopraintendenza ma all’ unanimitĂ  dal “Tavolo del decoro del Comune di Roma”. I fatti drammatici che hanno accompagnato la finale di Champions League 2017 a Piazza San Carlo a Torino rappresentano ormai un punto di riferimento difficile da dimenticare.
fabrizio bocca

Previous Next
Close
Test Caption
Test Description goes like this
WordPress Lightbox