Stop ai finti poveri, cambia l’ Isee
-
fonte:
- Giornale di Brescia
ROMA Stop ai finti poveri, stop allo spreco di risorse, stop ai diritti astratti che non si tramutano in soluzioni concrete per chi ha effettivamente bisogno. Sono gli obiettivi del nuovo «Isee», l’ indicatore della situazione economica, che, ha assicurato il presidente del Consiglio Enrico Letta, metterà fine allo scandalo di chi si approfitta dei servizi sociali non avendone alcuna necessità, non pagando ad esempio la retta universitaria ma andando tranquillamente all’ Università alla guida di una Ferrari. Un’ immagine che stride e che fa, appunto, gridare allo scandalose si pensa che quei soldi potrebbero invece essere destinati alle famiglie numerose, ai disabili, ai non autosufficienti o a chi vive momenti di difficoltà. Il nuovo indicatore, già ribattezzato «riccometro», si pone quindi come misuratore effettivo della ricchezza degli italiani o almeno di coloro che richiedono servizi di assistenza o esonero dai pagamenti in virtù di situazioni economiche disagiate. «L’ accesso ai servizi sociali- ha sottolineato Letta -deve andare alle persone che ne hanno effettivamente diritto e bisogno. Dobbiamo creare un meccanismo di trasparenza e di verità».Il premier ha definito «insopportabile» che a godere delle esenzioni e degli aiuti siano invece spesso cittadini che conducono una vita agiata: «In un Paese come il nostro- ha insistito -non possiamo permetterci di sprecare risorse». Nell’ Isee rivisto e corretto dal governo, peseranno dunque di più la casa e il patrimonio, considerando il valore degli immobili rivalutato ai fini Imu (invece che Ici), e sarà ridotta la franchigia della componente mobiliare. La nuova scala considererà in modo più attento le famiglie con tre o più figlio con persone con diversi gradi di disabilità. Solo una parte dei dati sarà autocertificata, mentre i dati fiscali più importanti come il reddito complessivo e quelli relativi alle prestazioni ricevute dall’ Inps saranno compilati direttamente dalla pubblica amministrazione. «Molte delle voci che oggi sono parte di autodichiarazioni – ha spiegato il ministro del Lavoro Enrico Giovannini, che ha elaborato il nuovo strumento insieme al viceministro Cecilia Guerra – verranno compilate automaticamente dall’ Inps in base alle banche dati, in modo tale che nessuno si possa dimenticare di indicare i valori corretti». In questo modo si potranno «ridurre le sperequazioni di accesso», e «rafforzare il sistema dei controlli». I dati sono, del resto, fin troppo eclatanti: con l’ Isee vigente finora, in cui tutto è auto -dichiarato, spiega il ministero, «si è verificata una sistematica sottodichiarazione sia del reddito (anche rispetto al reddito Irpef) sia del patrimonio». Parlando del proprio patrimonio mobiliare, l’ 80% delle famiglie dichiara addirittura di non possedere neanche un conto corrente o un libretto di risparmio, dato non coerente con quelli pubblicati dalla Banca d’ Italia. Il Codacons dice di voler «vederci chiaro» sul nuovo Isee «per capire se si tratta di lotta agli evasori, cosa ovviamente condivisibile, o di un giro di vite mascherato». Se, infatti, sottolinea l’ associazione dei consumatori, «è certamente doveroso incrociare i dati, cosa che l’ associazione chiede da anni, e fare maggiori controlli, più sospetto è il maggior pesodato a chi possiede una casa», perchè, spiega, «avere una casa, specie se ereditata, non significa certo stare bene e non avere problemi ad arrivare alla fine del mese, dato che i muri non si possono mangiare.
-
Sezioni:
- Rassegna Stampa
-
Aree Tematiche:
- ECONOMIA & FINANZA
-
Tags: Enrico Giovannini, enrico letta, isee