29 Giugno 2005

Siccità, il decalogo anti-sprechi

Siccità, il decalogo anti-sprechi.
Suggerimenti forniti dal Codacons



Tempo d`estate, tempo di siccità. Un problema che si ripete e che va affrontato con alcune semplici regole di comportamento, suggerite dal Codacons. Tra i consigli alla portata di tutti e da attuare nelle proprie abitazioni si raccomanda di chiudere bene i rubinetti, usare lavatrici e lavastoviglie a pieno carico, limitare i lavaggi dell`auto. Evitare di consumare acqua inutilmente è la principale fonte di risparmio



Contro gli sprechi idrici l`associazione dei consumatori ha diffuso dieci facili regole da seguire. Per ridurre i consumi superflui in un periodo di emergenza come quello estivo basta per esempio chiudere il rubinetto mentre si fa lo shampoo o ci si lava i denti. Un comportamento come questo, che pare irrisorio, consente di risparmiare più di 30 litri d`acqua potabile al giorno. Un rubinetto che gocciola perde in media 4000 litri in un anno.

Il Codacons raccomanda anche di utilizzare uno scarico water che permetta di regolare il flusso idrico. Infatti oltre il 30% dell`acqua che consumiamo nelle nostre abitazioni fuoriesce dallo scarico del water: ogni volta che premiamo il pulsante se ne vanno circa 10-12 litri.

Un altro suggerimento riguarda lavatrici e lavastoviglie: vanno sempre usate a pieno carico. In questo modo si risparmiano acqua ed energia. Quinta regola: limitare i lavaggi dell`auto e in quelle occasioni usare il secchio. Ad ogni lavaggio, infatti, si utilizzano circa 100 litri di acqua.

Molti italiani hanno il pollice verde e amano avere un giardino rigloglioso soprattutto d`estate. Il Codacons però consiglia di innaffiare il giardino con parsimonia e sempre verso sera, quando l`acqua evapora più lentamente e non viene sprecata ma assorbita dalla terra. Con la raccolta dell`acqua piovana, poi, si potrebbe anche installare un sistema di irrigazione “a goccia“ programmabile con il timer, per dare alle piante la giusta razione.

Per risparmiare fino al 50% del prezioso liquido basta montare un frangigetto: dispositivo che diminuisce la quantità di acqua in uscita dal rubinetto senza intaccare la resa lavante.

Lavare frutta e verdura è necessario, ma è consigliabile riempire un contenitore ed usare l`acqua corrente solo per il risciacquo. Si ha un risparmio del 75% utilizzando la doccia, dato che per un bagno occorrono oltre 150 litri di acqua. La doccia ne richiede molta di meno: in media tra i 40 e i 50 litri.

Infine va controllato il contatore a rubinetti chiusi. Una perdita, oltre che sprecare acqua inutilmente, potrebbe causare danni peggiori alle strutture dell`abitazione danneggiando muri, solai e rivestimenti. E, da non sottovalutare, potrebbe appesantire non poco la bolletta.

Previous Next
Close
Test Caption
Test Description goes like this
WordPress Lightbox