Senza telefonino crolla la libido
-
fonte:
- Il Nuovo.it
Secondo un indagine del Codacons l`uso del cellulare crea dipendeza al punto che farne a meno fa crollare il desiderio sessuale, provoca crisi depressive, tic nervosi, irascibilità e sfuriate al partner.
ROMA – L`uso del telefonino crea dipendenza, tanto che farne a meno fa crollare la libido sessuale, crea crisi depressive, tic nervosi, irascibilità e sfuriate al partner. Sono i risultati dell`indagine del Codacons svolta su 300 volontari resi noti nel corso del convegno internazionale sull`elettrosmog in corso a Ischia. La prova è stata effettuata su 300 volontari, metà uomini e metà donne, di età compresa tra i 20 e i 60 anni, residenti nelle varie località d`Italia, e consisteva nel privarli per 15 giorni del telefono cellulare.
A dir poco clamorose le reazioni che hanno avuto le cavie, già dopo pochi giorni. Dall`indagine del Codacons, infatti, è risultato che ben il 70% dei soggetti modifica il proprio comportamento quando è impossibilitato a usare il telefonino. Lo affermano proprio i ganci, ossia le persone che hanno avuto il compito di seguire nei 15 giorni d`esame, i protagonisti dell`indagine, e che hanno annotato minuziosamente tutte le modifiche nel comportamento (si tratta di genitori, fidanzati, amici e figli).
Il 70% dei soggetti non può fare a meno del cellulare (210 persone). Di questi, infatti, il 35% ha mostrato tic di natura nervosa, mai evidenziati prima, come ad esempio mettersi le mani in tasca continuamente, guardare spesso l`orologio, cercare il telefonino ogni volta che si sente uno squillo, ecc. Di questi il 75% erano liberi professionisti o studenti e il resto dipendenti pubblici o privati. Un 25% ha mostrato un`eccessiva irascibilità, perdendo le staffe con più facilità, alzando speso la voce e addirittura litigando frequentemente con il partner. il restante 10%, invece, ha mostrato una sintomatologia depressiva, sfociata in alcuni casi in vere e proprie crisi.
Tristezza, noia, scoramento, apatia, svogliatezza, rifiuto di approcci sessuali e mancanza di fame hanno caratterizzato alcuni soggetti (ben 48) che si sono sottoposti all`indagine. Interessante notare i diversi tempi di reazione dei soggetti. Nel 10% dei casi gli effetti dell`astinenza si sono mostrati dopo appena 3 giorni. Nel 25% dopo una settimana, e nel 35% dopo 10 giorni. Gli uomini sono quelli che risentono maggiormente del distacco da cellulare. Del 70% che ha mostrato cenni di squilibrio, ben il 65% sono uomini, contro un 35% di donne. Solo il 30% dei soggetti sottoposti all`indagine (90 persone) ha dimostrato di non avere patito alcun tipo di astinenza da telefonino.
-
Sezioni:
- Rassegna Stampa
-
Aree Tematiche:
- ELETTROSMOG