26 Maggio 2010

Scontro col treno, camionista indagato

L’incidente vicino a un passaggio a livello. Ipotizzato il reato di disastro ferroviario colposo Gli inquirenti: ha attraversato i binari mentre le sbarre si abbassavano.

BARI – Disastro ferroviaro colposo.
E’ l’ ipotesi di reato racchiusa nel fascicolo d’ inchiesta aperto dalla Procura sull’ incidente ferroviario avvenuto lunedì mattina tra Bitonto e Santo Spirito in cui sono rimaste ferite 37 persone.
Nel registro degli indagati è finito il nome del conducente dell’ autocisterna, Domenico Palmitessa, che – secondo quanto ipotizzato dal sostituto procuratore Francesco Bretone – avrebbe attraversato il passaggio a livello automatico nonostante le sbarre fossero in procinto di chiudersi.
Poi il suo mezzo è stato travolto dal treno della Bari Nord carico di studenti e pendolari che stava arrivando.
Il camionista ora rischia fino a due anni di carcere, qualora fossero dimostrate le sue responsabilità.
Palmitessa ha raccontato agli inquirenti di aver attraversato il passaggio a livello quando le sbarre erano ancora alzate, ma nel momento in cui era sui binari la seconda sbarra si è abbassata e il suo mezzo è rimasto incastrato.
La Procura invece ipotizza una dinamica differente tenendo anche conto di alcune importanti testimonianze: il conducente dell’ autocisterna ha tentato di attraversare i binari nonostante le auto fossero incolonnate.
Non rispettando quindi le distanze di sicurezza.
Così mentre gli altri mezzi sono riusciti a passare, l’ autocisterna essendo molto più pesante è rimasta incastrata a causa di una cunetta e il passaggio a livello si è chiuso intrappolando il mezzo pesante.
L’ incidente è avvenuto sulla strada provinciale tra Bitonto e Santo Spirito.
Il convoglio è deragliato sui binari, ma per fortuna non si è ribaltato.
Trentasette in tutto le persone ferite, nessuna in modo grave.
Anche perché il macchinista ha fatto in tempo ad avvisare i passeggeri dell’ impatto imminente.
Quando il camion si è bloccato sulle rotaie l’ autista è sceso e subito si è messo a correre verso il treno per lanciare segnali d’ allarme al macchinista.
Quest’ ultimo ha visto l’ ostacolo a pochi metri, e prima di azionare il freno di emergenza ha avvertito i passeggeri che hanno fatto in tempo ad aggrapparsi ben saldi ai sedili.
Infine l’ impatto violentissimo con l’ autocisterna che è stata trascinata di qualche metro.
Dai primi sopralluoghi è emerso che il congegno che segnala un treno in partenza dalla stazione ferroviaria e collegato con il sensore che avvia la chiusura del passaggio a livello era funzionante e pare che anche la velocità del treno fosse regolare.
La certezza arriverà comunque dalle scatole nere di entrambi i mezzi che sono all’ esame degli investigatori.
I soccorritori sono arrivati sul posto qualche minuto dopo il tremendo impatto: polizia, carabinieri, vigili urbani, pompieri e ambulanze.
Lo scenario e il groviglio di lamiere aveva fatto ipotizzare al peggio, ma per fortuna i passeggeri del treno sono scesi sani e salvi.
Sono stati accompagnati agli ospedali di Bitonto, Terlizzi, Molfetta e infine al Policlinico di Bari.
Le diagnosi sono traumi facciali, qualche frattura e contusioni in varie parti del corpo: nessuno è pericolo di vita.
La circolazione ferroviaria rimasta bloccata per tutta la mattina e parte del pomeriggio è ripresa regolare solo dopo le 18.
«Dovrebbero esistere strumenti di emergenza in grado di segnalare tempestivamente la presenza di pericoli sui binari» ha commentato ieri il Codacons in una nota.

Previous Next
Close
Test Caption
Test Description goes like this
WordPress Lightbox