SCANDALO APPLE E SAMSUNG: OBSOLESCENZA PROGRAMMATA PER GLI SMARTPHONE
Se possiedi un Samsung note 4 o un iPhone 6, 6 plus, 6s, 6s plus, aderisci all’iniziativa del Codacons e scarica la nomina di persona offesa: in caso di rinvio a giudizio potrai chiedere il risarcimento del danno!
I FATTI
L’Autorità Garante per la concorrenza ed il mercato ha di recente accertato che le società del gruppo Apple e del gruppo Samsung hanno realizzato pratiche commerciali scorrette in violazione degli artt. 20, 21, 22 e 24 del Codice del Consumo in relazione al rilascio di alcuni aggiornamenti del firmware dei cellulari che hanno provocato malfunzionamenti e ridotto le prestazioni dei dispositivi, al fine di invogliare gli utenti a cambiarli più frequentemente. In altri termini: obsolescenza programmata.
Secondo l’Autorità, i colossi degli smartphone, mediante l’insistente richiesta di effettuare il download hanno indotto i consumatori ad installare aggiornamenti su dispositivi non in grado di supportarli, senza fornire adeguate informazioni, né alcun mezzo di ripristino delle originarie funzionalità dei prodotti.
In particolare, Samsung ha insistentemente proposto, dal maggio 2016, ai consumatori che avevano acquistato un Note 4 di procedere ad installare il nuovo firmware di Android denominato Marshmallow predisposto per il nuovo modello di telefono Note 7, senza informare dei gravi malfunzionamenti dovuti alle maggiori sollecitazioni dell’hardware.
Quando gli utenti si accorgevano che il Note 4 non funzionava più e si recavano nei centri di assistenza per effettuare le riparazioni, Samsung richiedeva costi elevatissimi per sistemare i dispositivi.
Quanto ad Apple, la società americana ha insistentemente proposto, dal settembre 2016, ai possessori di vari modelli di iPhone 6 (6/6Plus e 6s/6sPlus rispettivamente immessi sul mercato nell’autunno del 2014 e 2015), di installare il nuovo sistema operativo iOS 10 sviluppato per il nuovo iPhone7, senza informare delle maggiori richieste di energia del nuovo sistema operativo e dei possibili inconvenienti – quali spegnimenti improvvisi – che tale installazione avrebbe potuto comportare. Per limitare tali problematiche, Apple ha rilasciato, nel febbraio 2017, un nuovo aggiornamento (iOS 10.2.1), senza tuttavia avvertire che la sua installazione avrebbe potuto ridurre la velocità di risposta e la funzionalità dei dispositivi. Inoltre, Apple non ha predisposto alcuna misura di assistenza per gli iPhone che avevano sperimentato problemi di funzionamento non coperti da garanzia legale, e solo nel dicembre 2017 ha previsto la possibilità di sostituire le batterie ad un prezzo scontato.
Nei confronti di Apple è stata accertata una seconda condotta relativa alla mancata informazione dei consumatori circa alcune caratteristiche essenziali delle batterie al lito, quali la loro vita media e deteriorabilità, nonché circa le corrette procedure per mantenere, verificare e sostituire le batterie al fine di conservare la piena funzionalità dei dispositivi.
L’INIZIATIVA CODACONS
Considerata la estrema gravità della vicenda, che sembra rilevare anche sotto il profilo penale, il Codacons ha deciso di attivarsi concretamente per la tutela di tutti i consumatori coinvolti, presentando un esposto a 104 Procure della Repubblica per truffa in commercio, interferenza nelle comunicazioni ed aggiotaggio.
L’Associazione mette a disposizione degli interessati una nomina di persona offesa da inviare alla Procura della Repubblica, per segnalare la propria posizione agli inquirenti e garantirsi la possibilità di chiedere il risarcimento dei danni subiti, in caso di rinvio a giudizio, per quanto accaduto.
PER ADERIRE
Se anche tu possiedi un Samsung Note 4 o un Iphone 6, 6 Plus, 6s, 6s Plus, e vuoi agire per tutelare i tuoi diritti ed ottenere il risarcimento dei danni subiti, puoi aderire all’iniziativa cliccando qui.
L’iscrizione avviene tramite l’invio di un SMS al numero 4852852 con il testo 203 CODACONS 2018 al costo onnicomprensivo di € 2,03, di cui una parte destinata:
alla campagna sociale in favore dell’Associazione Mary Poppins www.assomarypoppins.it che si occupa dei bambini ricoverati nel reparto di oncologia del Policlinico Umberto I di Roma;
all’Istituto Internazionale di Scienze Mediche Antropologiche e Sociali I.I.S.M.A.S. www.iismas.it attivo nel campo della ricerca medica a favore delle popolazioni più povere dell’Africa, dell’America Latina e del Sud-Est asiatico.
È possibile ottenere ulteriori informazioni riguardo l’iniziativa contattando il Numero Unico Codacons 892.007 (qui i costi): gli operatori dell’Associazione forniranno ogni elemento utile per approfondire la vicenda legale e forniranno la loro consulenza ai cittadini interessati.
- Sezioni:
- Azioni Collettive