15 Novembre 2019

Ristori, pratiche “costose” Azzerati in fibrillazione

Centinaia di euro, una percentuale o… gratis. Variano molto le richieste delle associazioni di consumatori e risparmiatori, e dei loro relativi consulenti, per assistere gli azionisti Carife nella richiesta di rimborso di parte dei titoli azzerati dalla risoluzione della banca, ormai quattro anni fa. La procedura è la stessa, e si sviluppa attraverso il portale informatico Fir in maniera standardizzata, almeno per quanto riguarda i piccoli risparmiatori: le differenze, rilevanti, ci sono semmai tra gli ex Carife, che devono reperire le informazioni da una collaborativa Bper, e i risparmiatori delle ex banche venete (tra i quali diverse centinaia di ferraresi), i quali stanno trovando molta difficoltà con Banca Intesa. Pesano per gli ex Carife le diverse valutazioni delle associazioni sulla complessità dell’ iter e anche le condizioni processuali dei singoli richiedenti.richieste federcomRoberto Zapparoli, presidente di Federconsumatori, contesta le segnalazioni di legali legati all’ associazione che chiedono percentuali sul rimborso per attivare la procedura: «Non è così, i nostri avvocati che sono Ermanno Rossi e Massimo Buja non chiedono percentuali. Abbiamo studiato un tariffario fisso, a partire dai 110 euro di quota associativa, per chi non è ancora iscritto, passando per 200 euro per chi punta ad ottenere fino a 2mila euro di rimborso (si parla al momento del 30% di quanto perso, ndr) e arrivando a 300 euro per tutti gli altri. Non abbiamo volutamente creato scaglioni ulteriori per evitare complessità e anche disagio, per alcuni. Tariffe fino a 500 euro? Assolutamente no, forse – ipotizza Zapparoli – c’ è chi mette nel conto anche gli oneri di costituzione di parte civile al processo penale, che vanno valutati a parte. Teniamo conto che la procedura richiede almeno tre appuntamenti, per arrivare alla firma della richiesta di rimborso».percentuali e noTra coloro che chiedono una percentuale di quanto verrà incamerato c’ è Codacons, che ha già fatto sapere di richiedere il 10%, mentre in altri territori si registrano richieste anche più elevate. Una tendenza, questa, che sta creando malumori tra gli azzerati, delle quali si fanno interpreti gli Azzerati Carife: «Abbiamo ricevuto lamentele sulle richieste di alcune associazioni, che ci sembrano non motivate – dice il presidente Katia Furegatti – Il portale sta funzionando correttamente, dopo gli intoppi iniziali, Bper è molto collaborativa e la procedura relativamente semplice. A questo punto suggeriamo a tutti coloro che si rivolgono a noi di procedere autonomamente con l’ inoltro della domanda».massiveTutto questo riguarda le procedure semplificate, accessibili a chi ha un reddito inferiore a 30mila euro o patrimonio al di sotto dei 100mila. Per tutti gli altri «si va sostanzialmente ad un arbitrato di fronte alla commissione ministeriale – spiega Zapparoli – per il quale non sono stati ancora messi a punto i criteri per definire le violazioni massive. Per cui queste pratiche stanno finendo in coda». –Stefano Ciervo BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI.

Previous Next
Close
Test Caption
Test Description goes like this
WordPress Lightbox