«Risparmiatori ingannati».Fondi bancari nel mirino
-
fonte:
- La Nazione
PERUGIA ? «Consumatori vessati su tutti i fronti: non bastava il caro euro che ha fatto raddoppiare i prezzi, l`Iva ingiustificata sul gas metano, le polizze Rca alle stelle. Ora c`è anche qualche famiglia (e a Perugia sono parecchie) che si dispera perchè ha perso quasi tutti i risparmi, investiti in una sorta di obbligazioni capestro, Bond argentini compresi». Adiconsum, Adusbef, Codacons e Federconsumatori hanno di nuovo convocato i cronisti per annunciare le controffensive lanciate per difendere i consumatori.
Obbligazioni
«L`altro ieri ? annuncia con soddisfazione Carla Falcinelli, vice presidente nazionale del Codacons ? siamo riusciti a firmare un protocollo d`intesa con le banche del gruppo Monte per istituire una procedura di conciliazione, evitando agli utenti la strada dei tribunali». Oggetto del contendere, precisano ancora le associazioni, sono due prodotti finanziari «ingannevoli», con costi altissimi e condizioni molto sfavorevoli per i consumatori. Falcinelli chiarice che le associazioni, con i loro staff di legali e di esperti, sono a disposizione degli utenti per qualsasi chiarimento e anche per istituire il ricorso, che sarà inoltrato gratutitamente nella sede centrale di Roma. Stesso discorso per i «Bond argentini». «Ci sono state delle irregolarità nelle vendite ? dice l`avvocato Severo Ottaviani, Adusbef ? In molti casi sono stati venduti titoli spazzatura. Il nostro compito, pertanto, sarà di verificare le condizioni di vendita caso per caso, su richiesta dei cittadino». Anche da Federconsumatori, con il presidente Salvatore Lombardi, arriva un messaggio ben preciso: «Invitiamo i risparmiatori ? dice ? a rivolgersi agli esperti prima di incamminarsi sulla complicatissima strada degli investimenti finanziari. Nelle nostre sedi ci sono esperti che, attraverso una consulenza gratuita, forniscono consigli e indicazioni ai risparmiatori».
Rimborso metano
E` ormai al capolinea la raccolta di firme promossa dalle associazioni dei consumatori per la legge di iniziativa popolare che ha ad oggetto l`unificazione dell`aliquota Iva al 10%. «In attesa della normativa ? dice Lombardi ? chiediamo intanto una nuova fatturazione delle bollette. Perchè è inconcepibile continuare ad applicare l`Iva del 20% sul gas anche quando i riscaldamenti sono chiusi per legge».
Euro & cartelle pazze
Altri pesanti tormentoni dei consumatori. Le quattro associazioni ribadiscono in coro: prima di pagare qualsiasi cartella è opportuno accertare se si è debitori verso lo Stato. Anche in questo caso Adiconsum, Adusbef, Codacons e Federconsumatori offrono aiuto ai cittadini per compiere le ricerche opportune. E per finire la mazzata dell`inflazione. «Con l`avento dell`euro ? conclude Lombardi ? abbiamo perso il 50% del valore d`acquisto.Non possiamo continuare di questo passo».
-
Sezioni:
- Rassegna Stampa
-
Aree Tematiche:
- ECONOMIA & FINANZA