Rincari, il salasso delle bollette
-
fonte:
- Il Messaggero
[…]Tutto questo si tradurrà in un aggravio di spesa di almeno 400 euro se non si interverrà per ridimensionare o almeno frenare una corsa che ha provocato la protesta delle associazioni dei consumatori che venerdì hanno indetto il primo “sciopero dell`acquisto“. Per il Codacons, gli ultimi aumenti «sono la goccia che fa traboccare il vaso»; per l`Adoc è tempo che qualcuno verifichi la legalità di tali impennate. A guidare la “lista nera“ c`è il canone Telecom delle utenze residenziali che cresce di quasi un euro (94 centesimi), per una variazione del 6,6% che farà salire la spesa fissa mensile del telefono da 13,6 euro a 14,5. «Riteniamo che i costi per l`attivazione dell`ultimo miglio (l`introduzione dei cavi telefonici nelle abitazioni, ndr) – sostiene Rodolfo La Sala, segretario Adiconsum Umbria – siano stati ampiamente ripagati nel corso degli anni. Per questo riteniamo il comportamento di Telecom non più tollerabile. É tempo di aprire ad altri gestori telefonici anche nelle città medio-piccole». I ritocchi sul canone, che negli ultimi 6 mesi hanno fatto crescere la voce di 5,74 euro, saranno comunque “addolciti“ dalla manovra sulle interurbane: promessi 30 minuti gratis a bimestre sulle chiamate fuori dal distretto. Dal primo luglio anche le bollette di gas ed elettricità sarà più cara. “Colpa“ delle quotazioni dei combustibili che faranno avanzare il costo per chilowattora di 0,33 centesimi (6,4 lire). L`aumento, per un utente medio che consuma sui 300 chilowattora al mese, si tradurrà in una spesa annua aggiuntiva di circa 11 euro. Dal bimestre luglio-agosto, sono previsti aumenti di 0,76 centesimi di euro (circa 15 lire) a metro cubo di gas consumato. Questo significa che le utenze medie, a fine anno, vedranno i costi del gas crescere complessivamente di minimo 21 mila lire.
Da qui la protesta dei consumatori, con Codacons e Federconsumatori che hanno chiesto all`Authority per l`energia, di «valutare con la stessa solerzia» anche le riduzioni dei prezzi del combustibile registrate negli ultimi giorni. C`è anche chi propone che su prezzi e tariffe, anche a livello locale, vigili una presenza di rilievo. «Chiediamo l`intervento del Prefetto – dice Angelo Garofalo, responsabile Adoc Umbria – e l`introduzione di un sistema di verifiche e controlli».
Il brutto è che, con i ritocchi delle tariffe autostradali (+2%) e il caro spiaggia denunciato dal Codacons (+15% rispetto alla scorsa estate), gli umbri rischiano di portarsi in vacanza anche gli aumenti.
-
Sezioni:
- Rassegna Stampa
-
Aree Tematiche:
- EURO
-
Tags: adoc, Adusbef, arrotondamenti, aumenti, euro, Federconsumatori, intesa, Istat, Prezzi, Sciopero