Rincari da 1,32 miliardi di euro per gas e luce
- fonte:
- Gazzetta dello sport
nel 2018 sono costati alle famiglie 93 euro in più. pesano le imposte tra le più alte in europa
Le famiglie italiane nell’ anno che sta finendo hanno speso per luce e gas la bellezza di 1,32 miliardi. Ha fatto i calcoli il Codacons rilevando che si sono registrati incrementi dell’ 11,12% nelle forniture di energia elettrica e del 13,67% in quella del gas. In media una famiglia ha così speso 93 euro in più – 32 euro per la luce e 61 euro per il gas – al lordo delle tasse. Il Codacons ha elaborato lo studio sulla maggiore spesa sostenuta nell’ ultimo anno a causa delle tensioni nel settore energetico e degli aumenti delle tariffe. Ha calcolato anche l’ alta incidenza di imposte che pesano sulle bollette energetiche. QUINTI nella ue Ogni italiano paga il 38,68% di tasse e oneri su ogni fattura del gas e il 27,62% su quelle dell’ elettricità. Ciò significa che su una spesa media annua per l’ elettricità pari a 552 euro, una famiglia «tipo» ne versa 152,4 allo Stato, mentre per il gas su una bolletta di 1.096 euro, le imposte pesano addirittura per 424 euro. Questa eccessiva pressione fiscale porta l’ Italia ai primi posti della classifica dei Paesi Ue dove luce e gas costano di più: siamo al quinto posto, preceduti solo da Svezia, Danimarca, Olanda e Portogallo. Rispetto alla media europea, gli italiani pagano il gas il 20,8% in più.
- Sezioni:
- Rassegna Stampa
- Aree Tematiche:
- ECONOMIA & FINANZA
- ENERGIA