Rimborsi, avanza la proroga termini
-
fonte:
- Corriere del Veneto
ROVIGO Crac delle ex popolari, per il Fondo indennizzo risparmiatori (Fir) è già pronta la proroga dei tempi per presentare le domande di ristoro alla Consap. Mentre già si pensa ad aumentare la percentuale di rimborso. Ad annunciarlo il sottosegretario all’ Economia, Alessio Villarosa, affiancato da Raphael Raduzzi, componente della commissione inchiesta banche, ieri all’ incontro promosso a Rovigo da Condacons e Adusbef Veneto, con il contributo del consigliere comunale del M5S Mattia Maniezzo. Dato importante nella vicenda che ha messo in ginocchio azionisti e obbligazionisti, in modo truffaldino, i clienti di Banca Popolare di Vicenza, Veneto Banca e in Polesine anche di Carife, è l’ apertura mostrata dal sottosegretario al Mef, Villarosa, nel prendere in esame un rimborso più elevato del 30% per certi casi, soprattutto di over 65, ingannati due volte. «Dateci un giudice, un arbitrato per analizzare casi singoli», ha chiesto l’ avvocato di Codacons Veneto, Franco Conte affiancato dall’ avvocato di Adusbef, Fulvio Cavallari. «Cercheremo di innalzare il più possibile la percentuale di indennizzo per tutti – ha replicato Villarosa -. Andare per arbitrato avrebbe comportato un allungamento dei tempi: non era percorribile come strada. Ma comprendo la necessità di cercare di dare qualcosa in più a chi ha subìto un danno nel danno. E su questo prometto cercheremo nuovi fondi». Sul fronte delle tipizzazioni delle violazioni massive nell’ arco di dieci giorni dovrebbero essere catalogate e inserite nel sito: «Il tempo di trasferire dal ministero dell’ Economia alla Consap tutti i dati raccolti a Roma grazie alla collaborazione delle associazioni», ha precisato il sottosegretario. Rilevante a livello locale anche l’ iniziativa del sindaco di Rovigo, Edoardo Gaffeo: «Metto a disposizione uno spazio del Comune di Rovigo per aprire uno sportello per i risparmiatori, per aiutarli e informarli su come richiedere il rimborso al fondo indennizzo». Un proposta che ha ricevuto il plauso delle associazioni e da Villarosa che ha comunicato che ottenuta quanto prima l’ autorizzazione dalla Consap lo sportello verrà aperto. In quanto ai tempi la stima iniziale dei primi rimborsi è prevista per la primavera prossima. Ma ha precisato Villarosa «I fondi sono stati messi per tre anni ma siamo al lavoro per capire se con il fondo stanziato, una volta istruita la domanda, sia possibile dare anticipi sul 30%».
natascia celeghin
-
Sezioni:
- Rassegna Stampa
-
Aree Tematiche:
- BANCA