Reddito di Cittadinanza a rischio se non sono vaccinato
-
fonte:
- TraderLink
I non vaccinati Covid rischiano di non percepire il Reddito di Cittadinanza? Il Codacons potrebbe mettere a rischio il reddito di cittadinanza per i percettori non vaccinati contro il Covid-19.
È già polemica. Dopo la decisione del Governo di estendere il green pass obbligatorio a tutto il mondo del lavoro, adesso il Codacons potrebbe sospendere l’erogazione del sussidio Reddito e Pensione di Cittadinanza per tutti coloro che non si sottopongono alla vaccinazione contro il Covid-19.
Come il lavoratore senza green pass o senza certificazione verde rischia la sospensione dello stipendio, anche i percettori del reddito/pensione di cittadinanza sprovvisti di Green Pass rischiano di rimanere a bocca asciutta.
Pertanto, si chiede l’estensione sia a chi percepisce il reddito di cittadinanza, sia ai pensionati, istituendo la sospensione del sussidio voluto dal M5S nei confronti dei percettori non vaccinati. La proposta avanzata dal Codacons non è di certo ben vista dai sostenitori del sussidio economico, il cui scopo è quello di dare sostegno a famiglie che già si trovano in uno stato di difficoltà economica.
Proposta Codacons: “Reddito di cittadinanza da sospendere per chi non si vaccina”
Stando a quanto afferma il Presidente di Codacons, Carlo Rienzi, bisognerebbe applicare la stessa norma applicata per il resto dei lavoratori. Dunque, chi non si vaccina contro il Covid rischia di vedersi sospeso il Reddito o la Pensione di Cittadinanza.
Il Presidente Rienzi di Codacons puntualizza:
“Di fatto l’esecutivo ha introdotto l’obbligo della vaccinazione per i lavoratori, prevedendo la sospensione dello stipendio per chi non si vaccina. Lo stesso principio va adesso applicato sia a chi percepisce il reddito di cittadinanza, sia ai pensionati, istituendo la sospensione del sussidio voluto dal M5S nei confronti degli aventi diritto che risultino non vaccinati, e la sospensione della pensione per quegli anziani che rifiutano la vaccinazione”.
Per quanto riguarda i pensionati si avrebbe il vantaggio di proteggere una categoria fragile all’interno della quale si registrano ancora forti opposizioni al vaccino.
Sospensione Reddito/Pensione di Cittadinanza: anche per chi non ha il green pass?
Attualmente le cause di sospensione del Reddito/Pensione di Cittadinanza sono ascrivibili alle seguenti:
non aggiornamento dell’ISEE,
variazioni nel nucleo familiare rispetto all’anno precedente che possono determinare un aumento o riduzione dell’importo del reddito di cittadinanza,
è stato raggiunto il limite di erogazione delle mensilità del beneficio come abbiamo anticipato, ovvero i 18 mesi.
E, adesso, con l’estensione del green pass obbligatorio ai lavoratori dal 15 ottobre, lo stesso principio potrebbe essere applicato anche ai percettori del Reddito/Pensione di Cittadinanza.
Pertanto, essere sprovvisti di green pass o di certificato verde potrebbe comportare la sospensione del Reddito/Pensione di Cittadinanza.
Estensione Green Pass obbligatorio per tutti i lavoratori
Il Consiglio dei ministri ha approvato all’unanimità il nuovo Decreto Legge per l’estensione del Green pass a tutti i luoghi di lavoro, sia ai lavoratori pubblici che a quelli privati.
“Vogliamo rendere i luoghi di lavoro più sicuri, e rendere ancora più forte la campagna di vaccinazione. Un utilizzo ancora più significativo del green pass ci aiuterà ancora di più”, ha detto il Ministro della Salute Roberto Speranza.
Cosa cambia per chi è sprovvisto del green pass? Scatta subito la sospensione dal lavoro per i lavoratori privati, mentre per i dipendenti pubblici vale dopo cinque giorni.
Per il periodo di sospensione non sono dovuti la retribuzione e altro compenso o emolumento. L’obbligo di Green pass per l’accesso ai luoghi di lavoro si applica anche “ai soggetti titolari di cariche elettive o di cariche istituzionali di vertice”, ovvero a sindaci e presidenti di Regione, nonché ai consiglieri.
Green Pass o Certificato Verde: cosa attesta?
Il green pass è un documento cartaceo o elettronico (“certificato”), disponibile anche su app, che attesta che una persona:
Sia stata vaccinata per il Covid-19
Abbia effettuato un test, risultato negativo, al Covid-19 entro 48 ore.
Sia guarita dal Covid-19 da massimo sei mesi.
-
Sezioni:
- Rassegna Stampa
-
Aree Tematiche:
- ECONOMIA & FINANZA
- SANITA'