3 Aprile 2002

RC AUTO: INACCETTABILI GLI ULTIMI ANNUNCIATI AUMENTI !

ADUSBEF E CODACONS CANDIDANO IL PRESIDENTE DELL?ANIA, DR. DESIATA, AL POCO AMBITO PREMIO ?PINOCCHIO D?ORO 2002?, ISTITUITO DALLE ASSOCIAZIONI DI CONSUMATORI COME RICONOSCIMENTO PER LE BUGIE PIU? GIGANTESCHE !

Nel settore protetto della RC Auto, che ha fatto guadagnare alle Compagnie dominanti, una sacrosanta multa di 635 miliardi di lire, inflitta dall?Antitrust e confermata dal Tar e dal Consiglio di Stato, perché hanno praticato politiche di cartello con i vertiginosi aumenti riprodotti in tabella, tali rincari è come se non fossero esistiti per il presidente dell?Ania dr. Desiata, che continua imperterrito ad insistere, come se dal 1994 ad oggi le compagnie avessero praticato tariffe scontate.
Adusbef e Codacons si permettono di rinfrescare la memoria all`Ania ed al dottor Desiata sugli aumenti che sono stati prodotti dal 1996 al 2001,elaborando fonti ufficiali inconfutabili (Istat,Dpef, Eurostat, Isvap) ed i relativi rincari,che hanno portato il costo di una polizza media,pari a 776.000 lire nel 1996 a quasi raddoppiare nel 2001.





























































  INFLAZIONE AUMENTI MEDI RC POLIZZA MEDIA RCA AUMENTI
ANNO 1996 (4 per cento) (9,1 per cento) 776.000 (IN LIRE)
ANNO 1997 2 per cento 9,2 per cento 847.000 + 71.000
ANNO 1998 2 per cento 13,6 per cento 963.000 + 116.000
ANNO 1999 1,7 per cento 16,3 per cento 1.120.000 + 157.000
ANNO 2000 2,5 per cento 9,7 per cento 1.228.000 + 108.000
ANNO 2001 2,7 per cento 9,9 per cento 1.350.000 + 122.000
RINCARI 96-01 14,9 per cento 67,8 per cento + 574.000






* Stima. Elaborazioni Adusbef su dati Istat ed Isvap


Mentre un rapporto Eurostat, richiama dati interessanti sui costi di assicurazioni auto in Italia tra i più elevati degli altri Paesi europei: fissando a 100 la media UE,si ottiene che la quota italiana è pari a 86,9 nel 1994 contro il 96,7 della Francia ed il 107,2 della Germania. Ma alla fine del 1996,il costo risultava pari a 98,8 in Germania e Spagna,a 101,1 in Francia,a 102,2 in Gran Bretagna,a 103,6 in Italia.In soli 3 anni in Italia la RC Auto registrava un aumento del 36 per cento rispetto alla media UE. Per passare alle cifre,se l`aumento delle tariffe in Italia fosse stata analoga a quella di altri Paesi UE,i consumatori avrebbero risparmiato circa 7.000 miliardi di lire.

Nel 2002,a fronte di una inflazione stimata al 2 per cento,gli aumenti medi scattati,se non bloccati, saranno superiori al 10,8 per cento, con un costo aggiuntivo di 75 euro a polizza, portando una polizza media RC Auto,senza rischi diversi,a costare 775 euro ! Ma questi dati inconfutabili,sono contestati dal dr. Desiata, che proprio per questa sua ostinazione a negare e mistificare la realtà,sarà candidato a ricevere il ?Pinocchio D?Oro 2002,? premio non troppo ambito,istituito dalle associazioni di consumatori per designare chi si è contraddistinto per aver detto la più grossa bugia:
le tariffe RC Auto non aumentano??












Codacons




Adusbef




Previous Next
Close
Test Caption
Test Description goes like this
WordPress Lightbox