QUI! GROUP, INIZIA A BREVE IL PROCEDIMENTO PENALE: COSTITUISCITI PARTE CIVILE CON IL CODACONS
Hai subito un danno finanziario patrimoniale legato alla società Qui! Group? Hai ora la possibilità di costituirti parte civile tramite l’assistenza dei legali del Codacons, per recuperare il danno subito.
Attenzione: è possibile aderire a questa azione entro e non oltre il 30 settembre 2023 (data entro cui deve pervenire la modulistica).
I FATTI
Il 6 ottobre 2023, presso il Tribunale penale di Genova, prenderà il via il processo a carico del fondatore e degli amministratori della Società fornitrice di buoni pasto QUI! Group.
La maxi inchiesta sul fallimento di QUI!Group, la società fornitrice di buoni pasto si è conclusa con una richiesta di rinvio a giudizio, presentata dalla pm Patrizia Petruzziello e dal procuratore aggiunto Francesco Pinto, a carico di trenta persone, tra cui il fondatore della società Gregorio Fogliani.
Nelle circa 800 pagine contenute nella richiesta di rinvio a giudizio, ai trenta indagati vengono contestati ben 219 reati, tra cui bancarotta fraudolenta, riciclaggio, truffa aggravata, autoriciclaggio e falso in bilancio. Sono circa trenta le società coinvolte, di cui quindici fallite, la maggior parte genovesi. Oltre che per il fondatore di QUI!Group il processo è stato chiesto per amministratori, sindaci e revisori contabili delle trenta società.
Le indagini erano partite nel 2019, quando la procura aveva chiesto il fallimento della società. Quello che partirà nei prossimi mesi sarà il più grosso processo per bancarotta fraudolenta mai tenuto nel tribunale di Genova.
LA NOSTRA AZIONE
L’Associazione CODACONS, in qualità di Ente di tutela di utenti e consumatori, degli investimenti e del risparmio, e riconosciuta essa stessa, per il procedimento in esame, come parte offesa dalla Procura presso il Tribunale di Genova, sta promuovendo, in favore di Società e privati coinvolti nella vicenda processuale, la costituzione di parte civile nel procedimento penale incardinato presso il Tribunale di Genova la cui udienza si terrà il 6 ottobre 2023.
Possono partecipare all’azione soggetti privati in proprio o quali titolari di ditte individuali o di piccole società che vantano un credito derivante dall’acquisto e/o riscossione dei ticket pasto della Società Qui!Group e che si siano insinuati o meno nella procedura fallimentare, al fine di ottenere il risarcimento del danno subito da parte dei numerosi imputati – se condannati- al termine del processo penale.
Ricordiamo inoltre che, nel corso delle indagini sulla Società, la Procura di Genova ha disposto il sequestro preventivo di conti, immobili e disponibilità finanziarie per un importo pari a 80 milioni di euro su cui i soggetti danneggiati e qualificati come parti civili potranno, in caso di condanna, rivalersi.
In caso di interesse all’azione sarà necessario produrre:
1. la modulistica scaricabile sul sito dell’Associazione unitamente alla procura alle liti e a un documento di riconoscimento;
2. in caso di soggetti privati: la documentazione comprovante il credito vantato nei confronti della Società Qui! Group.
3. in caso di Società:
a) visura camerale della Società;
b) copia autentica delle scritture contabili o altro documento equipollente o copia della fattura o delle fatture rimaste inevase relative all’acquisto dei voucher non saldati e non più utilizzabili;
c) copia di eventuali decreti ingiuntivi.
PER ADERIRE
Se vorrai partecipare a questo procedimento con i legali del Codacons, potrai iscriverti a questa azione al costo di:
– 300 euro se la somma da recuperare è fino a 10.000 euro;
– 500 euro se la somma da recuperare è superiore a 10.000 euro.
Questa somma comprende l’iscrizione all’Associazione, la redazione dell’atto di costituzione di parte civile e la partecipazione al processo penale fino alla sentenza di primo grado, con la presentazione per suo conto di memorie, la formulazione di istanze, la partecipazione alle udienze, l’escussione di testimoni e tutto ciò che l’attività processuale richiederà durante il processo per difendere i suoi diritti ed ottenere il risarcimento del danno.
Qualora, al termine del processo, le verrà riconosciuto il risarcimento, dovrà corrispondere il 10% di quanto effettivamente a lei riconosciuto per l’attività svolta dal Codacons e dai suoi legali, mentre qualora non dovesse ottenere alcun risarcimento, non dovrà versare alcuna somma ulteriore.
Per procedere con l’adesione clicca qui.
Per avere maggiori informazioni: [email protected] oppure [email protected]
-
Sezioni:
- Azioni Collettive