PROGETTO FIDATI DI CHI NE SA
Il progetto “Fidati di chi ne sa” è realizzato dall’Associazione Codacons a vantaggio dei consumatori presenti su tutto il territorio italiano, con la collaborazione di Enti Pubblici e di altre associazioni di consumatori. Rientra nell’ambito dell’articolo 148, comma 1, della legge 23 dicembre 2000, n.388
L’obiettivo del progetto è quello di sensibilizzare ed educare i cittadini alla realtà digitale in continua evoluzione, al fine di rendere l’individuo consapevole e responsabile dei mezzi di comunicazione virtuali.
IL PROGETTO – DESCRIZIONE
FIDATI DI CHI NE SA vuole rispondere a queste esigenze organizzando un percorso di formazione intergenerazionale per consumatori attivi e consapevoli, articolato in un ciclo di incontri online tematici rivolti a cittadini over 65, che coinvolga in qualità di “tutor” giovani dai 14 ai 18 anni.
Tra nonni e nipoti oggi c’è un abisso di differenze; i primi sono allergici alla tecnologia, i secondi ne sono quasi dipendenti. Li accomuna, però, la scarsa conoscenza dei propri diritti e doveri di cittadini-consumatori e di come esercitarli.
I giovani sono dei facilitatori digitali in famiglia e possono stimolare i nonni ad utilizzare internet e le nuove tecnologie. I dati Istat parlano chiaro: negli ultimi 5 anni gli over 65 che usano internet sono più che raddoppiati, passando dal 12,1% al 25,6%. Ad avere più difficoltà con l’uso delle piattaforme digitali sono soprattutto gli over 75.
Per questo il progetto vuole metterli insieme fianco a fianco, per acquisire quelle nozioni di base che ci rendono più attenti e consapevoli quando facciamo la spesa, quando paghiamo la bolletta, quando entriamo in banca o quando acquistiamo, in generale, un bene o un servizio. Il web rappresenta un’enorme potenzialità per risparmiare tempo e denaro, ma va utilizzato correttamente.
OBIETTIVI
1 – Affrontare la disinformazione e altre tematiche legate alla media literacy tra giovani (14-18 anni) e i loro nonni, fornendo l’accesso a opportunità di educazione ai media e aumentando la loro consapevolezza e il loro pensiero critico. Ciò avverrà attraverso una formazione di 25 ore, 10 lezioni da 1 ora ciascuna per ogni gruppo separatamente e poi 5 lezioni da 1 ora ciascuna in cui i giovani e adulti/nonni saranno riuniti.
2 – Favorire lo scambio intergenerazionale. I ragazzi, più abituati a navigare online, accompagneranno una generazione spesso diffidente e “resistente” verso le nuove tecnologie. In cambio, i “nonni” potranno condividere con i loro giovani tutor, l’esperienza maturata negli anni. Si vuole quindi creare uno scambio e un confronto di esperienze di consumatori.
3 – Rafforzare la rete con il territorio realizzando un ciclo di webinar gratuiti rivolti alla cittadinanza. Il CODACONS si avvarrà di esperti di Enti pubblici locali e di altre associazioni di consumatori.
ATTIVITÀ IN COLLABORAZIONE CON ALTRE AA.CC.
Nell’ambito dello stesso progetto, il Codacons collaborerà ad una serie di altre attività con altre Associazioni di Consumatori quali: Adiconsum, Adusbef, Altroncosumo, Assoutenti, Asso-consum, Casa del Consumatore, Codici, Confconsumatori, CTCU, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino.
Le associazioni coinvolte si misureranno nelle seguenti attività:
1 – Costituzione di un Osservatorio sulle tematiche inerenti agli assi strategici di trasformazione digitale e di transizione verde;
2 – Realizzazione di un ciclo di webinar gratuiti rivolti alla cittadinanza;
3 – Realizzazione di un Palinsesto online degli eventi e delle attività svolte da tutte le associazioni che collaborano al suo aggiornamento, alla sua promozione e diffusione di tutti gli appuntamenti tramite i canali di comunicazione associativi dei soggetti coinvolti.
Il Codacons, insieme alle altre Associazioni impegnate a rafforzare la linea dell’educazione digitale, presenterà la propria adesione a Repubblica Digitale con l’iniziativa “La transizione del Consumatore”, con lo scopo di partecipare all’attuazione della Strategia Nazionale per le competenze digitali e di combattere il divario digitale di carattere culturale presente nella popolazione italiana.
Indirizzo mail dedicato: centrostudi@codacons.org
Per iscriverti al progetto compila il form: https://forms.gle/1AkAwR6TW1FdamHY8
Progetto finanziato dal MiSE. Legge 388/2000 – ANNO 2021
- Sezioni:
- PROGETTI