PREZZI, CODACONS: A FEBBRAIO PASTA +11,5%, FARINA +9%, VERDURA +16,8%
CARO-BOLLETTE CONTINUA AD IMPATTARE SU PREZZI: LUCE +82%, GAS +64,2%, IN CRESCITA ANCHE LISTINI DI TRASPORTI E TURISMO
MAZZATA DA +2.275 EURO A FAMIGLIA
Mentre si attende di capire l’inevitabile impatto della crisi russo-ucraina sui prezzi al dettaglio in Italia, il caro-bollette continua a mietere vittime e a far salire i listini di una moltitudine di beni e servizi. Lo denuncia oggi il Codacons, che ha analizzato gli ultimi dati Istat relativi all’inflazione di febbraio per capire quali prodotti hanno subito i rincari più pesanti e il loro impatto sulle tasche della famiglia “tipo”.
Partendo dal comparto alimentare, a febbraio proseguono le tensioni per la pasta il cui prezzo ha subito un aumento medio del +11,7%, mentre la farina aumenta del +9% e il pesce del +6,1% – spiega il Codacons – Cresce anche il prezzo del burro (+11,2%), degli oli alimentari (+18,9%) e del pollo (+5,9%).
Per la frutta la famiglia media spende oggi, su base annua, quasi 30 euro in più (+6,8%) mentre la verdura balza al +16,8%, con un aggravio di spesa di quasi 74 euro annui.
Malissimo il fronte delle abitazioni: l’energia elettrica, in base ai dati Istat, cresce a febbraio del +82% rispetto al febbraio dello scorso anno, con una stangata da +504 euro a famiglia. Il gas rincara del +64,2%, con una maggiore spesa da +445 euro a nucleo.
Forti tensioni anche per le voci trasporti e turismo: il gasolio costa il 24% in più, la benzina il 21,9% in più; le lezioni di guida, esami, patenti e controlli tecnici dei veicoli aumentano del 16,1%. Più caro andare in vacanza: i biglietti aerei crescono del +6,8%, i pacchetti vacanza nazionali del +14,6%, gli alberghi del +7,8% – aggiunge il Codacons.
Complessivamente l’inflazione al 5,7% si traduce in una maggiore spesa annua pari a +1.751 euro per la famiglia “tipo”, mazzata che raggiunge quota +2.275 euro per un nucleo con due figli, di cui +367 euro all’anno solo per l’acquisto di prodotti alimentari – calcola il Codacons.
INFLAZIONE FEBBRAIO | MAGGIORE SPESA ANNUA A FAMIGLIA | |
Pasta e Couscous | +11,7% | +16,5 euro |
Farina | +9% | +3,5 euro |
Pane | +4,9% | +13 euro |
Pesce fresco | +6,1% | +13,1 euro |
Pollo | +5,9% | +13,3 euro |
Frutti di mare | +9,8% | +5,9 euro |
Burro | +11,2% | +3,3 euro |
Oli Alimentari | +18,9% | +4,6 euro |
Frutta fresca | +6,8% | +29,6 euro |
Verdura | +16,8% | +73,8 euro |
Succhi di frutta | +5,7% | +2,6 euro |
Olio d’oliva | +4,5% | +6 euro |
Zucchero | +5,2% | +1,2 euro |
Gelati | +4,6% | +3,2 euro |
Energia elettrica | +82% | +504 euro |
Gas | +64,2% | +445 euro |
Gasolio per mezzi di trasporto | +24% | +164 euro |
Benzina | +21,9% | +162 euro |
Lezioni di guida, esami, patenti e controlli tecnici dei veicoli | +16,1% | +11,8 euro |
Piante e fiori | +6,3% | +5,6 euro |
Voli internazionali | +6,8% | +5,3 euro |
Pacchetti vacanza nazionali | +14,6% | +14,2 euro |
Pacchetti vacanza internazionali | +6,8% | +9,9 euro |
Alberghi, motel, pensioni | +7,8% | +13,1 euro |
Fonte: elaborazioni Codacons su dati Istat – inflazione di febbraio e spesa per consumi delle famiglie
- Sezioni:
- Comunicati stampa
- Aree Tematiche:
- ECONOMIA & FINANZA
- Tags: alimentari, bollette, Inflazione, Istat, Prezzi