14 Ottobre 2019

POLIZZE DORMIENTI: COSA SONO, COSA FARE

Le polizze vita consentono alle famiglie italiane di avere una valida alternativa all’impiego dei propri risparmi – con rendimenti contenuti ma sicuri – o di far fronte a eventi estremi.

Se PERò per esempio il contratto è scaduto e la polizza ha maturato un capitale, il titolare del contratto deve richiedere alla compagnia la liquidazione della somma assicurata. La normativa aiuta a ricordare al cliente che deve attivarsi in tal senso, obbligando l’impresa di assicurazione a inviare al titolare un avviso di scadenza. Può però accadere che il cliente non si attivi o che per vari motivi non sia rintracciabile.
Ancora più a rischio è il caso del decesso dell’assicu- rato, che spesso coincide con il titolare della polizza. Se i beneficiari del contratto assicurativo, spesso i familiari del cliente, non sono stati informati dell’esistenza della polizza o della compagnia con la quale si è sottoscritta, può accadere che:

√ essi non si attivino per richiedere la somma assicurata, non essendo a conoscenza della polizza;
√ la compagnia non sia in grado, a meno di casi particolari, di venire a conoscenza della morte dell’assicurato e quindi non si attivi per procedere alla liquidazione.

Esiste quindi il rischio di “dormienza”, ossia che nessuno dei soggetti coinvolti si attivi per liquidare la polizza.

Previous Next
Close
Test Caption
Test Description goes like this
WordPress Lightbox