Otto edifici su 10 a rischio: pochi fondi e appalti fermi
- fonte:
- Il Messaggero
IL FOCUS Edifici privi di manutenzione o in condizioni igieniche precarie, per carenza di fondi o per bandi impantanati nelle pastoie di una burocrazia inefficiente. Il sistema scolastico romano sta mostrando crepe sempre più preoccupanti, tra il crollo del soffitto nell’ istituto comprensivo a Monteverde e i 500 bambini costretti a mangiare in classe (causa presenza di topi nella mensa) nella sede di via Santa Maria Goretti dell’ Ic Volsinio, nel quartiere Africano. «A Roma 8 scuole su 10 non sono sicure e rappresentano un potenziale pericolo per studenti e personale scolastico», sostiene il presidente del Codacons, Carlo Rienzi. Solo tra le 345 scuole superiori della Città eterna, come sottolineato dall’ Associazione nazionale presidi, ci sono 120 istituti che necessitano di interventi urgenti: con le risorse attuali, servirebbero 30 anni per rimettere completamente in sesto la situazione. Nelle casse della Città metropolitana, infatti, ci sono appena 30 milioni di euro, che bastano soltanto a coprire gli interventi d’ urgenza, mentre ne servirebbero quasi 900. GLI STANZIAMENTI E il panorama non migliora di certo se si prendono in considerazione le 1.124 scuole gestite da Campidoglio e Municipi. «È venuta meno una seria programmazione di manutenzione scolastica, come dimostrano i fondi regionali andati perduti per inutilizzo entro i termini da parte del comune di Roma – attacca Valeria Baglio, consigliere comunale Pd – Dei 90 milioni di euro di fondi regionali destinati alla realizzazione, manutenzione e messa in sicurezza dei plessi scolastici neanche un euro è stato speso dalla giunta Raggi». Entro quest’ anno si dovrebbero avviare oltre 30 cantieri negli istituti scolastici gestiti dal Campidoglio, grazie a quasi 21 milioni per opere di riqualificazione e interventi di manutenzione straordinaria inseriti nel bilancio di previsione. I lavori riguarderanno tanto gli asili nido quanto le scuole elementari e medie, a partire dall’ adeguamento di tante strutture alle norme in vigore sui sistemi di prevenzione degli incendi. Ma le lentezze burocratiche sono sempre dietro l’ angolo Fa.Ro. © RIPRODUZIONE RISERVATA.
- Sezioni:
- Rassegna Stampa
- Aree Tematiche:
- SCUOLA
- SCUOLA SICURA
- Tags: Carlo Rienzi, roma, scuole, soffitto