Oggi i consumatori fanno lo «sciopero della spesa»
Oggi i consumatori fanno lo «sciopero della spesa»
Roma . Basta con le parole. Le associazioni dei consumatori passano alla protesta fisica e oggi si riuniranno in un sit-in sotto la sede dell ? Istat a Roma per la giornata di «sciopero dei consumatori e della spesa». Una giornata per protestare contro gli aumenti selvaggi dei prezzi dopo l ? ingresso dell ? euro e per denunciare pubblicamente l ? inadeguatezza del « paniere di spes a» dell ? Istat. Aumenti dei prezzi che hanno raggiunto anche il 400% (è il caso di un farmaco tranquillante), stando ad una rilevazione dei rincari di prodotti e servizi fatta da Federconsumatori, Adoc, Adusbef e Codacons confrontando le variazioni dei prezzi fra la media del 2001 e giugno di quest ? anno. Aumenti che hanno avuto ripercussioni pesanti anche su una voce importante come la Rc auto e moto che, secondo Altroconsum o (associazione indipendente di consumatori), pesa sulle famiglie sette volte di più rispetto al dato dell ? Istat.
Per rimarginare la discrepanza fra l ? inflazione percepita dai consumatori e quella rilevata dalle statistiche ufficiali, le associazioni dei consumatori chiedono all ? istituto di statistica di cambiare la composizione del paniere perchè la società si è modificata con varie tipologie di famiglie e consumatori e nuove voci di spesa da considerare.
Se Altroconsumo continua a monitorare l ? aumento dei prezzi con un « Osservatorio eur o» , altre associazioni (Adiconsum, Assoutenti, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Lega consumatori, Movimento consumatori, Movimento difesa del cittadino e Unione nazionale consumatori) hanno deciso assieme all ? Eurispes di costituire un ulteriore « Osservatorio prezz i» sulla base di un « paniere articolat o» sulle diverse tipologie di spesa (alimentazione, tariffe e servizi, tempo libero, sanità, beni di lunga durata, banche e assicurazioni).
« Paniere Istat » nel mirino delle associazioni dei consumatori non solo per la sua « rigidità istituzional e» (in relazione alla composizione e alla periodicità del suo aggiornamento) ma anche perchè, denunciano in particolare Codacons e Adusbef, l ? istituto di statistica oltre che ai cittadini anche di fronte al Tar «rifiuta di fornire l ? elenco completo dei beni» che fanno parte del paniere e che ammontano a 930.
-
Sezioni:
- Rassegna Stampa
-
Aree Tematiche:
- EURO
-
Tags: adoc, Adusbef, arrotondamenti, aumenti, euro, Federconsumatori, intesa, Istat, Prezzi, Sciopero