Nuovo codice della strada approvazione definitiva
-
fonte:
- Gazzetta del Sud
ROMA ? Il Consiglio dei ministri ha approvato definitivamente il decreto legislativo sul nuovo Codice della strada. Il testo approvato ieri è composto da 18 articoli (sensibile ?taglio? rispetto alla versione originaria). Immediata l`emanazione da parte del Presidente della Repubblica Ciampi. Le novità entreranno in vigore il primo gennaio 2003. Fra queste la patente a punti, il limite di velocità a 150 km orari sulle autostrade a tre corsie, il patentino per motorini e minicar, la possibilità per i motocicli omologati di trasportare due persone, le targhe personalizzate, l`obbligo del test alcolemico per i soggetti coinvolti in incidenti stradali, l`obbligo dei fari anabbaglianti accesi ? anche di giorno ? in autostrada. C`è stata guerra fino a notte alta, lunedì, in Commissione Trasporti al Senato. Una lotta contro il tempo che la riduzione dell`articolato avrebbe dovuto favorire, nell`ottica del governo, ma che si è scontrata contro il no duro dei partiti dell`Ulivo. Secondo il ministro Lunardi la sicurezza stradale è il principale criterio a cui la riforma si ispira e in quest`ottica il provvedimento fissa con precisione i casi in cui il limite di velocità può essere innalzato. Ma per l`opposizione era questo il punto da contestare maggiormente perché un aumento della velocità consentita «determina inevitabilmente» un aumento dei rischi, cosa che Lunardi contesta «statistiche alla mano». Si è dunque chiuso l`iter di riforma del codice della strada: il consiglio dei ministri, in una breve riunione, ha approvato il testo definitivo che, pur accogliendo tutte le proposte annunciate di maggior impatto sul comportamento di guida degli automobilisti italiani, ha ridotto in modo drastico il numero degli articoli di riforma, che passano a 18. Nel nuovo testo, approvato dal governo dopo un difficile confronto con il Parlamento, costretto a un veloce esame del provvedimento per non superare la scadenza prevista dalla delega affidata al governo, sono stati ridotti all`osso i principi di delega che erano addirittura 64. Il Codacons, commentando le novità apportate dal nuovo Codice della strada, propone la patente a partire dai 16 anni, come avviene negli Usa attraverso un esame pratico di guida, «un buon sistema per ridurre il numero di incidenti spesso fatali nella fascia di età 15-17 anni su veicoli a due ruote». Quanto agli altri punti, il Codacons accetta l`innalzamento del limite di velocità sui tratti a 3 corsie purché vengano rispettate le condizioni poste, cioè buone condizioni meteorologiche di traffico, funzionamento dei cartelli luminosi che di volta in volta indicano il limite massimo.
-
Sezioni:
- Rassegna Stampa
-
Aree Tematiche:
- VARIE
-
Tags: codice della strada, lunardi, traffico