Nel mirino strisce blu di 2 città
-
fonte:
- La Stampa
LA VERIFICA DOPO LA SENTENZA DEL TAR LAZIO
L`avvocato Paolo Antonio Missineo, che rappresenta l`associazione consumatori Codacons in provincia, ha inviato una lettera con richiesta d`incontro agli assessori alla Viabilità di Alessandria, Serafino Vanni Lai, e di Casale, Riccardo Coppo, sulla questione delle strisce blu – i parcheggi a pagamento -, su cui il Tar del Lazio ha dichiarato illegittime le multe che erano state comminate a chi occupava quegli stalli delimitati senza avere pagato il parcheggio. Missineo intende esaminare con i due assessori la situazione alessandrina e casalese, sia attuale che futura, in base ai programmi delle due amministrazioni volti ad aumentare via via i parcheggi a pagamento nell`area del centro storico, per garantire una possibilità di parcheggio a rotazione a tutti i cittadini, “che garantisce una maggiore disponibilità di posti rispetto a quelli gratuit che vengono talora occupati per tutto il giorno senza ricambio“ commenta Coppo. Della stessa idea è Serafino Vanni Lai, che parla della zona critica dell`ospedale di Alessandria dove è necessario introdurre i parcometri per lo stesso motivo. “Ma – aggiunge Lai – abbiamo accanto ai parcheggi a pagamento molti parcheggi liberi“ “Tutti i nostri parcheggi a pagamento – dice Coppo a sua volta – sono nella zona A del Prg (centro storico, poi c`è la fascia B delle zone periferiche, la C nelle fasce di espansione), quindi in un`area diversa da quella che è stata oggetto della sentenza del Tar laziale. Per di più a corona del centro storico ci sono molti parcheggi gratuiti“. Via Cavour, via Candiani d`Olivola, la stessa piazza Castello, con maggioranza di parcheggi liberi su quelli a pagamento sarebbero gli esempi. Piazza Rattazzi invece viene citata come parcheggio inserito completamente nella fascia A. Missineo sta effettuando sopralluoghi nel centro per “fotografare“ la situazione. Anticipa che, come ha fatto il Codacons del Lazio, se non si arriverà a una soluzione concordata, la sua associazione potrebbe dare l`indicazione di non pagare le multe prese nelle strisce blu. Ancora più rigida la posizione del Pdl, che ha già presentato interrogazioni nelle quali si rileva la necessità della compresenza “limitrofa“ di parcheggi a pagamento e liberi e l`illegittimità di fare multe da parte di chi, come l`Amc, già gestisce gli stalli a pagamento. Qualche aggiustamento ci vuole, secondo i commercianti, agli orari del carico/scarico nella Ztl. Prima dell`introduzione delle telecamere l`orario era dalle 7 alle 14; dopo le telecamere, nel periodo sperimentale, si è passati a un frazionamento tra mattino, dalle 7 alle 10, e pomeriggio, dalle 14 alle 16. Secondo alcuni commercianti difficilmente i corrieri possono arrivare alla mattina alle 7, quindi si chiederebbe di spostare l`orario di un`ora. Secondo il Comune le ore stabilite per il carico/scarico dovevano avere l`obiettivo di non intasare il traffico in certe mattinate (di mercato) o in ore in cui il traffico è già sostenuto. I commercianti chiederanno un incontro all`assessore Enrico Scoccati.
-
Sezioni:
- Rassegna Stampa
-
Aree Tematiche:
- VARIE