Nel 2011 rincari per oltre 1.000 a famiglia
-
fonte:
- Italia Oggi
Nel 2011 le famiglie italiane andranno incontro a una stangata di oltre mille euro in media, tra aumenti per l’ alimentazione, treni e trasporto pubblico locale, benzina, Rc auto, servizi bancari e tariffe. Lo denunciano Federconsumatori e Adusbef che affermano: «Anche il 2011 si prospetta un anno infelice: sia dal punto di vista della crisi economica, che, se non adeguatamente affrontata, non permetterà di raggiungere nemmeno l’ 1% di pil, sia dal punto di vista dei rincari in arrivo dal 1° gennaio 2011, che contribuiranno a ridurre ulteriormente il potere di acquisto delle famiglie». Federconsumatori e Adusbef parlano di previsioni «estremamente negative» per l’ anno che viene con un aumento medio a famiglia per l’ alimentazione di 267 euro (+5-6%), per i treni (anche pendolari) e il trasporto pubblico locale di 163 euro (+25-30%), per le assicurazioni auto di 105 euro (+10-12%). A pesare anche le tariffe: per il gas 89 euro in più (+7-8%), per i rifiuti 32 euro (+7-8%), per l’ acqua 21 euro (+5-6%), per le autostrade 37 euro (+2%), per l’ elettricità 19 euro (+4-5%). Vola anche la spesa per i carburanti, che costeranno in media 131 euro in più, per i servizi bancari (65 euro in più) e infine la spesa per detersivi, plastiche e prodotti per la casa (87 euro in più in media). Per le associazioni Adoc, Codacons, Movimento difesa del cittadino e Unione nazionale consumatori, riunite nella sigla Casper, la stangata sarà di 902 euro: di questi ben 700 (77% del totale) sono attribuibili a «manovre speculative e rincari arbitrari che non trovano alcuna giustificazione economica».
-
Sezioni:
- Rassegna Stampa
-
Aree Tematiche:
- ECONOMIA & FINANZA
-
Tags: alimentari, aumenti, autostrade, Benzina, carburanti, casper, crisi, elio lannutti, Petrolio, Prezzi, rc auto, rincari, rosario trefiletti, stangata, tariffe, treni