17 Agosto 2010

Nei primi sette mesi dell’ anno, i contribuenti italiani hanno ricevuto circa 6 miliardi dall’ Agenzia delle Entrate

Nei primi sette mesi dell’ anno, i contribuenti italiani hanno ricevuto circa 6 miliardi dall’ Agenzia delle Entrate
 

ROMA Nei primi sette mesi dell’ anno, i contribuenti italiani hanno ricevuto circa 6 miliardi dall’ Agenzia delle Entrate. La parte del leone, in termini monetari, la fanno i soggetti Iva, destinatari di oltre 4 miliardi, mentre cittadini e imprese si sono divisi 1,7 miliardi, relativi all’ anno d’ imposta 2007 o ai precedenti. A comunicarlo è la stessa amministrazione fiscale, che fa notare come con questa operazione sia stata incrementata la liquidità a disposizione di famiglie e imprese. In totale sono stati coinvolti circa un milione di contribuenti. Le imposte dirette. I rimborsi derivanti da questa categoria di tributi sono stati 783 mila, per un totale di 1,7 miliardi. Si tratta di somme dovute in relazione all’ Irpef e all’ Ires; l’ Agenzia non ha fornito il dato disaggregato tra persone fisiche e società. I rimborsi sono stati richiesti con le dichiarazioni presentate fino al 2008, e dunque si riferiscono in parte all’ anno di imposta 2007, in parte ai precedenti. L’ Iva. Lavoratori autonomi e aziende hanno invece ricevuto 33 mila rimborsi Iva, ma di importo medio ben più consistente visto che la somma complessiva resa disponibile supera i 4 miliardi. Da almeno un anno a questa parte proprio i rimborsi e le compensazioni Iva sono al centro dell’ attenzione dell’ Agenzia sul fronte della lotta all’ evasione: regole più stringenti sono state introdotte per evitare abusi e frodi. La stretta sulle compensazioni ha permesso al fisco di recuperare svariati miliardi: un’ azione che dovrebbe permettere di concentrare le risorse sui contribuenti onesti che hanno effettivamente diritto a recuperare una parte di quanto versato. Gli altri rimborsi. Il resto delle risorse è stato distribuito, per importi più bassi, tra i contribuenti Iva non residenti (32 mila soggetti hanno portato a casa 138 milioni) le imposte indirette (29 mila rimborsi per un totale di 75 milioni) e i bonus (89 mila per complessivi 37 milioni). Il confronto con il 2009. I dati diffusi ieri non sono completamente confrontabili con quelli passati. A titolo indicativo comunque, nel primo semestre del 2009 (in base a quanto comunicato all’ epoca dall’ Agenzia delle Entrate) la somma distribuita con i rimborsi era stata un po’ più consistente e pari a circa 9 miliardi. I rimborsi erogati a persone fisiche erano stati quantificati in un milione. I dubbi dei consumatori. Controverse le reazioni delle associazioni dei consumatori. «Se è pur vero che ogni rimborso fiscale può essere considerato positivo, non ci soddisfa proprio per nulla che quasi il 70% vada a lavoro autonomo ed imprese, dove si annida storicamente l’ evasione fiscale» ha detto Rosario Trefiletti, presidente di Federconsumatori. Mentre per il Codacons «è positiva la restituzione, e incoraggianti le stime sulla liquidità ritrovata, ma se queste cifre sono state versate in parte è anche perché inizialmente è stato chiesto più del dovuto ai contribuenti». Infine Fisco Equo, rivista telematica dell’ Associazione Lef, ricorda che «gli evasori, che hanno aderito al condono varato dal governo Berlusconi-Tremonti nel 2002 non soddisfatti di aver ottenuto un maxisconto sulle somme da pagare e l’ impunità per i reati tributari e penali commessi continuano a beffare il fisco e a prendere in giro i contribuenti onesti non versando le somme dichiarate in sede di sanatoria». In tutto mancano ancora 4,5 miliardi. L. Ci.
 

Previous Next
Close
Test Caption
Test Description goes like this
WordPress Lightbox