25 Dicembre 2019

Natale, il 20% del cibo finisce in pattumiera: ecco il vademecum anti-spreco

ROMA. Quasi il 20% degli acquisti alimentari degli italiani in occasione delle feste di Natale finirĂ in pattumiera. E’ la stima del Codacons, secondo cui ogni famiglia sprecherĂ quest’ anno circa 21 euro tra cibi e bevande (in particolare pesce, latticini, dolciumi freschi, ma anche frutta e verdura) che, non potendo essere conservati, andranno a finire nella spazzatura. Ciòa causa di una tendenza ancora forte ad acquistare piĂą del necessario, specie in occasione delle feste, quando le tavole vengono imbandite con ogni genere alimentare senza peròtenere conto dei reali consumi da parte dei commensali. Per tale motivo il Codacons diffonde i consigli utili per risparmiare sulla spesa alimentare in occasione di queste giornate di festa. DOVE ACQUISTARE E’ importante scegliere con cura il negozio in cui fare gli acquisti. Ricordatevi che, per i prodotti alimentari, gli esercizi commerciali piĂąconvenienti sono: hard discount (si risparmia fino al 50% rispetto al negozio tradizionale, anche se non si trovano tutte le marche a cui siamo abituati), mercato (-30/35% rispetto al negozio), ipermercati (-20/25%), supermercato medio (-10/15%) e negozio tradizionale. Se avete un negoziante di fiducia potete anche decidere di spendere qualcosa in piĂą(ma non esagerate) in cambio di buoni consigli e della certezza di avere acquistato merce di qualitĂ . MENO ETTI Non esagerate con i quantitativi. Comprate pure tutti i tipi di affettati che volete ma ricordatevi che dopo due giorni non èpiĂącosìbuono. Non fatevi cogliere dal panico che manchi tutto. Anche per la carne nulla vieta di fare mezzo tacchino o mezzo cappone. LISTA DETTAGLIATA DELLA SPESA. OBBLIGATO RISPETTARLA Avete tutto il tempo per prepararla senza scordare nulla e decidere quanti etti di prosciutto e di salame comperare. Segnate tutto e conservate la lista della spesa. Cosìogni anno saprete quanto avete comprato l’ anno precedente e se le cose erano poche (ne dubitiamo) o erano avanzate (probabile). Vi servirĂ per ridurre le dosi la prossima volta ed evitare acquisti inutili. Non vi consigliamo di andare da soli a fare la spesa evitando di andare con tutta la famiglia come se fosse una scampagnata: sappiamo che a Natale sarebbe un consiglio inutile ed impossibile da seguire. NO ALLE PRIMIZIE A Natale i banchi dei fruttivendoli si riempiono dei frutti piĂąstrani e singolari che provengono da tutti i paesi possibili e immaginabili. Se proprio volete provarli, fatelo dopo Natale, risparmierete. Ci siamo ormai abituati a trovare prodotti in ogni periodo dell’ anno, ma sarebbe indicato acquistare frutta e verdura di stagione: arance, mandarini, mele, pere. Le primizie, oltre ad essere meno buone, sono molto piĂącostose. ATTENZIONE AL PESO ChissĂ perchĂ©quando ordinate gli affettati a Natale, chiedete un etto e ve ne danno uno e mezzo, ne chiedete uno e mezzo e ve ne danno due. Cosi’ alcuni ne approfittano e sfruttando la vostra fretta e la confusione generale vi fanno spendere di piĂą. Il consiglio èosservare il taglio e bloccare in tempo: ‘Ecco basta cosìgrazie’. Quando acquistate salumi, formaggi o carne, verificate che nella bilancia il riquadro della tara sia acceso ed indichi il peso della carta. ATTENTI ALLE SCADENZE A Natale si ha fretta di acquistare ed inevitabilmente non si presta attenzione a molte cose, come la scadenza dei prodotti. Nei supermercati i prodotti che scadono prima sono messi sempre davanti (o sopra) e mai dietro (o sotto). Provate ad allungare di piĂąla mano. RISCOPRITE PRODOTTI PIU’ SEMPLICI E NATURALI Provate a comprare i classici pandori e panettoni senza farciture e creme particolari. Siete sempre in tempo, in settimana, ad arricchirlo con una crema pasticciera fatta in casa o con la panna: in tal modo avrete ottenuto due pandori al prezzo di uno ed eviterete di buttare quanto e’ avanzato. CENONE E PRANZO NATALE, UNO STRAPPO ALLA REGOLA SI PUO’ FARE Mangiate pure, non ingrasserete per uno strappo alla regola. Come dicono i dietologi si ingrassa dalla Befana a Natale e non viceversa. Sappiate, comunque, che per assaggiare tutto dovete ridurre i quantitativi. Inoltre ricordatevi che le feste finiscono a Santo Stefano: non proseguite con i lauti pasti e con i vari dolciumi fino a Capodanno. Tanto per fare mente locale sappiate che le calorie, per cento grammi di prodotto, sono: panettone farcito 600, torrone 480, pandoro 434, panforte 350, panettone 333, fichi secchi 260, spumante 100. Dopo mangiato non stendetevi, cercate di smaltire una parte delle calorie con una passeggiata in compagnia. Digerirete anche piu’ facilmente. BRINDISI Ci sono ottime marche di spumanti italiani a prezzi ragionevoli. Non sempre le marche note sono le migliori. Fatevi consigliare da qualche amico che se ne intende.

Previous Next
Close
Test Caption
Test Description goes like this
WordPress Lightbox