9 Dicembre 2012

Natale all’ insegna dell’ austerity Sui regali la scure del risparmio

Natale all’ insegna dell’ austerity Sui regali la scure del risparmio

ROMA Weekend di shopping e addobbi: da ieri è partita la corsa ai regali di Natale che ha avuto un primo appuntamento nel fine settimana dell’ Immacolata. Secondo gli esperti tra ieri e oggi si dovrebbe registrare il picco degli acquisti. Gli italiani sono alle prese con gli acquisti e il giorno della festa dell’ Immacolata non ha deluso la tradizione di allestire l’ albero di Natale e il presepe. Ma la spesa è in calo: giĂą del 27% per abeti, luci e palline; del 3,7% per i regali in generale. Tutti tagliano e soprattutto i giovani si vedono costretti anche a intaccare i risparmi. Questo il quadro che emerge da diversi sondaggi nel fine settimana che dĂ  il via ufficiale al Natale. Budget di 550 euro La diminuzione per la spesa per i regali, che è scesa del 3,7% rispetto al 2011, è ben oltre la media Ue che pure registra il segno meno ma si è fermata allo 0,8%. Il budget è stato calcolato 550 euro e per ogni regalo si sborseranno in media 41 euro. Ma nel complesso si darĂ  la caccia alle promozioni e si tirerĂ  la cinghia. A dirlo è la ricerca annuale di Deloitte «Xmas Survey 2012», da cui emerge che nei primi quindici giorni di dicembre si concentrerĂ  oltre il 40% degli acquisti di Natale con un boom, appunto, in coincidenza delle feste di Sant’ Ambrogio e dell’ Immacolata. Libri e alimentari Sotto l’ albero, secondo la stessa ricerca, il regalo piĂą presente sarĂ  anche quest’ anno un libro: scelto per parenti e amici (nel 45% dei casi), ma anche per i piĂą piccoli (22%). In crescita del 2,1% gli acquisti di prodotti alimentari; supermercati in testa. Scelte all’ insegna del cosiddetto «regalo utile». La crisi, tuttavia, taglia del 27% la spesa nazionale per il tradizionale albero di Natale con piĂą di due italiani su tre (67%) costretti a recuperare dalla cantina il vecchio albero sintetico, mentre sono solo 5 milioni gli abeti veri addobbati con un calo del 16% sul 2011. Emerge da una analisi della Coldiretti-Swg. E comunque gli abeti naturali sono piĂą cari dell’ anno scorso del 4,7%, secondo il dato di Codacons. Gli italiani spendono in media 31,95 euro per gli alberi, che per esigenze di risparmio si sono anche rimpiccioliti: quest’ anno ? sottolinea Coldiretti ? sono infatti piĂą corti di circa 30 centimetri rispetto a quelli di dieci anni fa, con l’ abete piĂą comune che non supera i 160 centimetri di altezza. Intaccati i risparmi Un giovane su tre è pessimista sul futuro (34%), il 28% per fare i regali taglierĂ  sulle spese personali e piĂą di un giovane su due (58%) intaccherĂ  addirittura i propri risparmi. A dirlo è un altro sondaggio Confesercenti-Swg. Ma non saranno solo i piĂą giovani a tirare il freno sui regali: il 59% degli italiani, in modo particolare quelli residenti al Sud e i pensionati, taglierĂ  in modo generalizzato tutti gli acquisti. Resistono, in compenso, le tradizioni: l’ 85% degli italiani, infatti, non intende rinunciare all’ albero o al presepe o addirittura a entrambi. E i mercatini confermano il successo: sono 23 milioni gli italiani che faranno capolino nei tanti allestiti nelle piazze d’ Italia per lo shopping delle feste.

Previous Next
Close
Test Caption
Test Description goes like this
WordPress Lightbox