26 Febbraio 2008

Multe, il ricorso la spunta

Multe, il ricorso la spunta
Respinto il 50 per cento dei verbali dei vigili urbani

Multe, chi ricorre contro il Comune ha più del 50 per cento di possibilità di spuntarla. Sono le statistiche della polizia municipale a dirlo: su 2.001 sentenze emesse dal giudice di pace nel corso del 2007, Palazzo Vecchio ne ha vinte 994. Poco meno della metà. Il resto delle contestazioni viene accolto e il proprietario della macchina o del motorino che si è visto recapitare il foglio rosa non paga. C`è un apposito ufficio della polizia municipale dedicato ai ricorsi: quaranta persone con il compito di studiare i verbali redatti dagli agenti sulla strada e preparare le memorie difensive. Anche perché se nel corso di un anno arrivano a sentenza del giudice di pace un paio di migliaia di ricorsi, le contestazioni che arrivano sono molte di più: 5.199 solo nel 2007. E sono proprio i numeri, a quanto pare, a mandare in tilt Palazzo Vecchio: più che gli “errori“ del vigile, nella maggior parte dei casi, è il monte delle opposizioni e la presenza plurigiornaliera a cui sono chiamati i legali dell`amministrazione a pesare sulla sentenza del giudice di pace. Non sempre Palazzo Vecchio è in grado di assicurare la presenza di un proprio rappresentante alle udienze. E nonostante la memoria difensiva, il cittadino che si presenta personalmente o si fa rappresentare da un avvocato finisce spesso per avere la meglio. Nonostante i ricorsi vinti, secondo l`indagine del “Sole-24 ore“ Firenze si piazza comunque al primo posto tra le città italiane per multe elevate a seguito di infrazioni al codice della strada: 117,1 di multe pro-capite. Un record contestato dall`assessore al bilancio Tea Albini, che ricorda come molte delle contravvenzioni vengono elevate non ai danni dei residenti ma a chi arriva a Firenze per motivi di lavoro o di turismo. Nel 2007, fa i conti l`assessore Albini, sono stati emessi 858.606 verbali. Di questi però solo 420.000, circa la metà, sono i fogli rosa a carico dei residenti nel comune. Ben 330.000 hanno interessato invece gli automobilisti non residenti, provenienti dai Comuni limitrofi o dalle altre città italiane. Mentre circa 100.000 sono state le multe che hanno colpito gli stranieri: “E se proprio vogliamo fare la statistica dei polli – sostiene l`assessore al bilancio contestando la palma di tartassati assegnata ai fiorentini – dobbiamo prendere in considerazione non solo i residenti in città ma almeno l`intera area metropolitana“. Il Comune ricorda anche da alcuni anni gli introiti comunali derivanti dalle multe si attestano a circa 48 milioni di euro (circa il 10 per cento del bilancio): “E solo la metà provenienti dai fiorentini residenti“. Per il vice capogruppo di Forza Italia Gabriele Toccafondi però i conti non tornano: “Non possiamo dimenticare che, se oggi il Comune incassa 48 milioni di euro di multe, nel 1999, l`anno in cui Leonardo Domenici è stato eletto sindaco per la prima volta, ne incassava 17. Un aumento esponenziale“. Ma precisa che: “I mezzi circolanti di proprietà dei fiorentini sono comunque 220mila e quindi l`incidenza delle multe è più alta di quanto dice l`assessore“, aggiunge Toccafondi. “Non si venga a dire che è mitomania sostenere che i fiorentini sono vessati – sostiene il Codacons della Toscana – Proprio di recente il Comune ha notificato, a gruppi di 7-8 per volta, ben 49 contravvenzioni ad una nostra socia perchè le era scaduto il telepass e il Comune, contravvenendo ad un suo preciso obbligo, non l`aveva informata della scadenza“

Previous Next
Close
Test Caption
Test Description goes like this
WordPress Lightbox