23 Ottobre 2012

L.STABILITA’: ISTAT, 240 EURO RIDUZIONE MEDIA IRPEF

L.STABILITA’: ISTAT, 240 EURO RIDUZIONE MEDIA IRPEF

CODACONS: 273 EURO AUMENTO MEDIO IVA, 33 EURO IN PIU’ DELLA RIDUZIONE IRPEF

RIVEDERE L’ELENCO DEI BENI COLPITI DALL’AUMENTO DELL’IVA

“La riduzione d’imposta media per famiglia, inclusiva di quella relativa alle addizionali regionali e comunali, è pari a circa 240 euro”. Lo ha detto il presidente dell’Istat, Enrico Giovannini, in un’audizione alla Camera sulla Legge di Stabilità.
Per il Codacons il vero problema è che la riduzione delle prime due aliquote Irpef produrrà tutti i suoi effetti solo su chi dichiara più di 28.000 euro. Mentre, paradossalmente, per chi dichiara meno di 15.000 euro, tra detrazioni per lavoro dipendente e familiari a carico, franchigia di 250 euro e tetto alle detrazioni, l’effetto sarà sostanzialmente nullo.
Non così, però, per l’aumento dell’Iva che, riguardando, come ha dichiarato il presidente dell’Istat, quasi l’80% della spesa per consumi, colpirà indiscriminatamente tutti, ricchi e poveri, in modo proporzionale.
Inoltre l’aumento dell’Iva supererà la riduzione media Irpef stimata dall’Istat. Su base annua, infatti, la famiglia media Istat  da 2,4 componenti avrà un aumento di imposta sul valore aggiunto pari a 273 euro, 33 euro in più rispetto ai 240 euro di riduzione Irpef stimati dall’Istat.
A preoccupare l’associazione di consumatori, in particolare, è l’aumento dell’Iva su luce, gas, prodotti alimentari e farmaci, spese obbligate alle quali nemmeno una famiglia in difficoltà può rinunciare.
Ecco perché il Codacons chiede al Governo di scongiurare l’aumento dell’Iva dal 10 all’11% o, in alternativa, di rivedere almeno l’elenco dei beni interessati dal ritocco delle aliquote, togliendo dalla lista prodotti come i farmaci, semmai compensando il minor gettito con spostamenti di beni dall’aliquota ridotta del 10% a quella ordinaria (ad es. alberghi, ristoranti …).

Previous Next
Close
Test Caption
Test Description goes like this
WordPress Lightbox