Lo schianto del Boeing L’ aereo è sotto accusa Il software nel mirino
- fonte:
- Gazzetta dello sport
# Le indagini sulle cause del disastro, dalle scatole nere, già recuperate. La preoccupazione internazionale. Dopo la tragedia del Boeing 737 Max8 della Ethiopian Airlines, che domenica si è schiantato in Etiopia sei minuti dopo il decollo da Addis Abeba, provocando la morte di 157 persone, tra cui 8 italiani (quasi tutti impegnati nel sociale), è il momento delle inchieste e dei sospetti. Sarà importante l’ analisi delle due scatole nere, anche se una risulta danneggiata. Al momento, le ipotesi puntano su un problema del software che gestisce i dati relativi al sistema di protezione del cosiddetto “inviluppo di volo”, ossia la relazione fra l’ angolo di attacco dell’ ala, la velocità del velivolo e il flusso di aria che lo circonda. L’ incidente potrebbe derivare da un difetto di questo sistema che corregge il profilo del veicolo, gestendo la quota di volo. Sarebbe questa – ad ora – una delle ipotesi più accreditate. Tante le analogie con l’ altro incidente che ha riguardato un Boeing 737 Max8, in Indonesia, il 29 ottobre 2018, con 189 vittime. Le scatole nere recuperate contengono il «registratore di voce della cabina di pilotaggio e il registratore digitale dei dati di volo. Si presume che la causa dell’ incidente si trovi lì dentro», fanno sapere dalla compagnia. Alcuni testimoni hanno raccontato di aver visto del fumo uscire dal Boeing, nelle fasi finali, e cadere detriti. E questo potrebbe avvalorare la tesi di un guasto meccanico. # Alcuni Paesi hanno momentaneamente fermato il Boeing 737 Max8. Per ora lo stop riguarda la stessa Etiopia, Cina, Indonesia, Isole Cayman e Mongolia, che hanno deciso di lasciare precauzionalmente a terra i 737 Max8. Provvedimenti temporanei, in attesa di chiarimenti e di un consulto con l’ aviazione federale Usa e con la stessa Boeing. Ma l’ aviazione Usa, già nella serata di ieri, aveva confermato «l’ idoneità del Boeing», pur garantendo controlli approfonditi. E l’ Europa? L’ Agenzia europea per la sicurezza aerea (Easa) «sta monitorando l’ inchiesta da vicino ed è in contatto sia con la Federal Aviation Administration sia con i produttori». «Daremo le informazioni necessarie appena saranno disponibili», ha spiegato un portavoce Easa. Il Boeing 737 Max8 finisce sul banco degli imputati, nonostante si tratti di un aereo moderno, con ottima fama, tanto che cento compagnie nel mondo, tra cui American Airlines e Ryanair, ne hanno ordinato 4.500 esemplari. # C’ è da chiedersi quale sia la situazione in Italia. In Italia il Max8 vola con Air Italy – che ne ha tre nella propria flotta, su 20 ordinati – e con la low cost FlyDubai. Air Italy ha assicurato che la sicurezza dei passeggeri «è da sempre la principale priorità. La compagnia si trova in piena conformità con le disposizioni delle autorità aeronautiche». L’ Associazione nazionale piloti (Anp), però, ha richiesto all’ Ente Nazionale dell’ Aviazione Civile (Enac) di intervenire su tutte le compagnie italiane che hanno in uso questo aeromobile, «mettendo a terra le macchine e facendo i controlli necessari». La procura di Roma ha aperto un’ inchiesta, per le otto vittime italiane. Il fascicolo è al momento senza indagati. Un esperto italiano, inoltre, «parteciperà all’ inchiesta», ha fatto sapere l’ Agenzia nazionale per la sicurezza del volo. # Si rischia di generare preoccupazione in chi vola. In Italia, il Codacons ha chiesto all’ Enac un intervento fino a che non saranno chiarite le cause del disastro. Anche l’ Unione dei consumatori chiede di sospendere i voli. «La precisazione dell’ Enac sui tre Boeing 737 Max8 nella flotta italiana, è del tutto inadeguata. Sospenda subito, a titolo precauzionale, i voli, in attesa degli opportuni accertamenti», chiede il presidente, Massimiliano Dona. # Ripercussioni anche in Borsa. Dopo il disastro di Addis Abeba, le azioni di Boeing sono crollate a Wall Street (-5,3%), dopo aver toccato anche -13%, in una delle giornate peggiori dagli attacchi terroristici dell’ 11 settembre 2001, che travolsero il settore.
- Sezioni:
- Rassegna Stampa
- Aree Tematiche:
- TRASPORTI
- Tags: aerei, air italy, BOEING 737 MAX, enac, Ethiopian Airlines