L`emergenza gas finisce in bolletta Consumatori: rincari di 20 euro l`anno
-
fonte:
- L`Eco di Bergamo
ROMA I maggiori costi sostenuti dalle centrali elettriche nel periodo di emergenza gas del primo trimestre di quest`anno si scaricheranno sulle bollette degli italiani. Questa la posizione assunta dall`Autorità per l`energia elettrica e il gas che ha diffuso un documento di consultazione sul riconoscimento dei maggiori di produzione elettrica ad olio combustibile sostenuti in occasione dell`emergenza gas per il periodo dal 27 gennaio al 31 marzo 2006. Il documento dell`Authority “sottopone – si legge in una nota – alla consultazione pubblica un metodo di calcolo finalizzato alla determinazione dei suddetti `maggiori costì; essi saranno considerati quali oneri generali per la sicurezza del sistema del gas naturale, da coprirsi con gettiti rivenienti dalle tariffe“. Conformemente all`obiettivo di minimizzazione dei consumi di gas naturale nel periodo di crisi, si legge, la legge ha determinato modificazioni negli esiti del dispacciamento di merito economico nei mercati elettrici, che si sono concretizzate nell`accettazione di offerte presentate da unità di produzione che utilizzavano olio combustibile in luogo di offerte presentate da altre unità, in particolare da quelle che utilizzavano gas naturale. L`emergenza gas vissuta quest`inverno appesantirà la bolletta delle famiglie italiane di 15-20 euro l`anno. È il calcolo fatto da Adusbef e Federconsumatori. “La crisi del gas – afferma Elio Lannutti, presidente dell`Adusbef – costerà 15-20 euro all`anno a famiglia. Tra stranded costs, Cip6 e gas, tutti i nodi stanno venendo ora al pettine, dopo che si è nascosta la polvere sotto il tappeto. Ci auguriamo che, avviato un nuovo corso dal ministro Bersani, queste sorprese non vengano più addossate ai consumatori“. L`utilizzo dell`olio combustibile al posto del metano, sottolinea anche il segretario generale dell`Adiconsum Paolo Landi, ha avuto un costo quest`anno di 500 milioni di euro che, spiega, “sono già stati in parte caricati lo scorso aprile sulle tariffe con un aumento del 2,5%“. “Come avevamo previsto l`emergenza gas viene scaricata sui consumatori, che già pagano tariffe energetiche tra le più elevate d`Europa“, accusa Carlo Rienzi, presidente del Codacons.
-
Sezioni:
- Rassegna Stampa
-
Aree Tematiche:
- ECONOMIA & FINANZA
-
Tags: bollette, Carlo Rienzi, centrali elettriche, emergenza, TAR, tariffe