Latte e formaggi, da domani niente più dubbi
-
fonte:
- Libertà
arriva l’ etichetta di origine obbligatoria. il ministro martina: una svolta storica
Da domani niente più inganni per chi vuole acquistare latte e formaggi 100% italiani. Scatta in Italia l’ obbligo di indicare in etichetta su tutte le confezioni dei prodotti lattiero -caseari, l’ origine delle materie prime in maniera «chiara, visibile e facilmente leggibile». E questo per latte, burro, yogurt, mozzarella, formaggi e latticini a base di latte vaccino, ovicaprino, bufalino e di altra origine animale. L’ obbligo dell’ indicazione in eti chetta arriva a tre mesi dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto firmato dai ministri delle politiche Agricole Maurizio Martina e dello Sviluppo Economico Carlo Calenda, in attuazione del regolamento Ue n. 1169/2011. «E’ una svolta storica che permetterà di inaugurare un rapporto più trasparente e sicuro tra allevatori, produttori e consumatori», commenta il ministro Martina, «stiamo lavorando per estendere l’ obbligo dell’ origine in etichetta anche ad altre filiere, a partire da grano, pasta e riso. Spingeremo con forza affinché questo modello si affermi a livello europeo». Passando ai fatti, da dopodo mani le etichette di tutte le confezioni di latte e prodotti lattiero -caseari devono indicare il nome del Paese in cui è stato munto il latte e quello in cui è stato condizionato o trasformato. Una sola dicitura Qualora il latte o il latte utilizzato come ingrediente sia stato munto, confezionato e trasformato nello stesso Paese, l’ indicazione di origine può essere assolta con una sola dicitura: “ORIGINE DEL LATTE: ITALIA”. Se le fasi di confezionamento e trasformazione avvengono nel territorio di più Paesi ma diversi dall’ Italia, possono essere utilizzate, a seconda della prove nienza, le seguenti diciture: latte di Paesi Ue” se la mungitura avviene in uno o più Paesi europei; “latte condizionato o trasformato in Paesi Ue”, se queste fasi avvengono in uno o più Paesi europei. Se le operazioni avvengono fuori dall’ Ue, invece la dicitura è “Paesi non Ue”. Sono esclusi dall’ obbligo di origine in etichetta solo i prodotti Dop e Igp che hanno già disciplinari relativi anche all’ origine e il latte fresco già tracciato. L’ etichetta di origine era molto attesa per questi prodotti proprio perché l’ Italia, come ricorda la Coldiretti – che ha fortemente sostenuto il provvedimento e che definisce il nuovo obbligo «un momento storico per il made in Italy» -, è il più grande importatore di latte nel mondo; basti pensare che 3 cartoni di latte Uht su 4 sono di fatto “stranieri”, come anche la materia prima della metà delle mozzarelle. Positivo anche il commento di Codacons, che chiede anche di estendere l’ etichetta d’ origine a tutti i prodotti alimentari e di bloccare anche il “semaforo”, «sistema chiesto dalla lobby delle multinazionali». _Sabina Licci.
-
Sezioni:
- Rassegna Stampa
-
Aree Tematiche:
- ALIMENTAZIONE