La zucchina liberalizzata
-
fonte:
- Cronaca Qui
Che cosa c’ entrano le zucchine con le libe-ralizzazioni? C’ entrano, eccome. Perché le zucchine hanno smesso l’ abito dimesso dell’ ortaggio per diventare un prodotto finanziario da mettere in cassaforte, più che in pentola. E a dar loro nuova vita sono state proprio le liberalizzazioni e, in subordine, l’ aumento del gasolio e le furbizie tutte italiane della "filiera lunga", ossia di quel serpente fatto di speculazioni e rincari che raccoglie a poco o nulla dai contadini e poi rovescia a caro prezzo sulle nostre tavole. L’ esempio è di ieri: l’ as-sociazione dei consumatori Codacons denuncia rin-cari fino al 50 per cento proprio sulle zucchine, coinvolgendo tutti i generi alimentari deperibili che sono stati in qualche modo interessati dal blocco dei Tir, meglio co-nosciuto come l’ assedio dei Forconi. Trop-po facile a questo punto fare due più due e addossare tutta la colpa ai camionisti. Meglio sarebbe riflettere sulle stangate che sono arrivate a tutti, loro compresi, negli ultimi mesi. Ci riferiamo all’ aumento ab-norme che ci rende quasi ridicoli a livello europeo, dei carburanti, per arrivare al ritocco (di Capodanno) alle tariffe au-tostradali malamente giustificato con l’ in -cremento dell’ Iva e degli investimenti, il caro assicurazioni che sfotte allegramente anche la frenata dell’ inflazione. Un mix esplosivo per i padroncini e di conse-guenza per i consumatori in questo paese che a tratti appare ancora mediovale e concentra i trasporti quasi esclusivamente su gomma. E il peggio, a giudicare dalle "promesse" delle diverse categorie, deve ancora venire se è vero che i benzinai si preparano alla serrata, che i taxi fremono per la liberalizzazione delle licenze, che i farmacisti sono pronti alla battaglia (e non sui prezzi!) e i commercianti non possono digerire il via libera offerto alla grande distribuzione che può restare (beata lei) aperta sempre, come e dove vuole no-nostante ci sia ormai una battaglia tra poveri sui consumi. Ecco che allora la zucchina che esce dal campo o dalle serre a pochi centesimi aumenta di prezzo a ogni chilometro, raddoppia al momento della selezione, triplica a viaggio com-pletato quando la filiera applica le proprie commissioni. Tutto già visto, dirà la mas-saia. Ed è vero, ci fregano da anni, tra speculazioni e promesse di risanamento dei conti pubblici che non arrivano mai. Ma questa volta, perbacco, ci dovrebbero essere le liberalizzazioni a ridarci qualche centesimo sugli euro spremuti dalla ma-novra "Salva Italia". Persino gli esperti hanno tentato di dimostrare che ci ri-torneranno quasi mille euro l’ anno grazie alla manovrina bis, anche detta "cresci Italia". Ma la zucchina, allora come si giustifica? E il peperone, la mela, l’ in -salatina, i fagiolini, per non parlare di latte, uova e carne macellata? Gli in-terrogativi non trovano risposta. È più facile dare la colpa a qualcuno. E oggi sul banco degli imputati ci sono loro, i ca-mionisti. Domani, ne siamo certi, tro-veremo altri capri espiatori. Ma al vertice, si chiede la massaia, non paga mai nes-suno? [email protected].
-
Sezioni:
- Rassegna Stampa
-
Aree Tematiche:
- ECONOMIA & FINANZA
- TRASPORTI