Per la Corte dei conti il programma è in ritardo di almeno cinque anni, i ritorni economici sono ridimensionati ma non compromessi
- fonte:
- Il Manifesto
II Il costo degli F 35 è raddoppiato, l’ occupazione prodotta non è quella auspicata, ma è necessario portare a termine la costruzione dei caccia -bombardieri americani, sette dei quali sono stati consegnati all’ aeronautica militare. È L’ ESITO della relazione speciale approvata dalla sezione affari comunitari e internazionali della Corte dei conti sulla gestione del programma «Joint Strike Fighter – F 35». Un programma in ritardo di almeno cinque anni a causa dei problemi tecnici e politici che hanno portato a un raddoppio dei costi. Per la magistratura contabile questi dati non bastano a interrompere il programma. Pur non soggetta a penali contrattuali, l’ interruzione potrebbe determinare conseguenze negative sugli occupati diretti ein diretti nello stabilimento di Ca meri, in provincia di Novara, di Foggia e di Nola. PER LA CORTE DEI CONTI i «rispar mi» ottenuti dal dimezzamento della flotta iniziale (5,4 miliardi di dollari) hanno provocato perdite contrattuali pari a 3,1 miliardi, a cui bisogna aggiungere la perdita di eventuali ritorni industriali. In ogni caso, mantenendo gli impegni, i magistrati stimano un ritorno economico di 14 miliardi a cui si aggiungerebbe l’ effetto moltiplicatore dell’ indotto. Questo giro di affari dovrebbe portare a un’ occupazione che oscilla tra i 3.500 e i 6.400 posti di lavoro. Nella relazione si sostiene che è più probabile la prima cifra, e non la seconda. Una valutazione che ridimensiona fortemente le aspettative e la campagna pro -F35. QUESTA STORIA è costellata da polemiche contro armi da guerra considerate costose, inutili e incompatibili con il modello costituzionale di difesa, estranei al progetto europeo. In un clima da spending review, e tagli ai fondi per il welfare, una parte dell’ opposizione (Movimento Cinque Stelle e Sinistra Italia na) e varie minoranze interne al Pd hanno denunciato l’ insostenibilità di una spesa di 18,3 miliardi per la costruzione di caccia -bombardieri. Una parte decisiva in questa battaglia l’ hanno giocata petizioni che hanno raccolto centinaia di migliaia di firme e una campagna pacifista e costituzionale come «Taglia le ali alle armi» promossa da Rete italiana per il Disarmo, Tavola della pace e Sbilanciamoci! con 650 associazioni e oltre sessanta enti locali. Dieci anni dopo l’ inizio di questa avvenuta, nel 2012 il Pentagono ha ridotto la commessa dagli iniziali 131 velivoli a 90. Nell’ estate del 2013, il parlamento ha vincolato il governo a bloccare gli acquisti. L’ anno successivo, nel settembre 2014, la Camera approvò quattro mozioni che autorizzavano la prosecuzione dell’ investi mento, ma chiedevano al governo di riesaminare l’ intero programma al fine di chiarire gli aspetti critici e soprattutto i costi. Il budget complessivo fu in seguito ridotto poco sotto i 10 miliardi di euro. Questa riduzione, causata dal taglio delle commesse, e dal rallentamento degli acquisti fino al 2021, ha portato a un risparmio temporaneo di 1,2 miliardi di euro. Fondi che dovrebbero essere recuperati in seguito. La decisione, sottolinea la Corte dei Conti, è stata presa per evitare «effetti traumatici» sull’ economia. AD OGGI sono stati investiti 4,1 miliardi di euro: 3,5 investiti fino al 2016 a cui si aggiungono 600 milioni previsti nel 2017. Dal 2001 il costo medio per velivolo è passato da 69 milioni di dollari a 130,6 milioni, un dato in calo rispetto a una valutazione del 2012, quando ogni aereo costava 137 milioni. Alla lunga la crescita di questi costi potrebbe comunque incidere sul budget già stanziato, e successivamente ridotto. Si parla di cifre che potrebbero raggiungere anche i 194 milioni di dollari ad aereo. Prospettive che non piacciono nemmeno al presidente americano Trump. A dicembre scorso, poco dopo l’ elezione alla Casa Bianca, il tycoon «sparò» un tweet in cui prometteva di ridurre i costi del programma raddoppiati a 400 miliardi dal 2001 per 2400 aerei. Chi, di sicuro, ci guadagnerà è l’ azienda costruttrice: la Lockheed Martin che negli ultimi tempi ha visto triplicare il proprio valore a Wall Street, meno Leonardo – l’ azienda italiana che ha sottoscritto contratti per 2 miliardi. ALL’ ANALISI della Corte dei Conti manca il coraggio necessario per definire gli F35 «un progetto dannoso per il paese e per le casse dello stato». I miliardi in ballo «possono essere usati per ridurre le tasse», sostiene il presidente del Codacons Carlo Rienzi. «Questo programma merita di essere rottamato – sostiene il deputato di Mdp Arturo Scotto – All’ Italia serve più una flotta di Canadair contro gli incendi che una pattuglia di caccia. Lo dice l’ economia e il buon senso». «È sempre la stessa storia – aggiunge Alessandro Di Battista (M5S) Ci fanno entrare in progetti fallimentari (Tav, Tap, guerra in Afghanistan, F35), poi ci dicono che si sono sbagliati ma è tardi per uscire perché i costi sarebbero esagerati». «Possiamo dire ancora no agli F35 – sostiene Giulio Mar con (Sinistra Italiana) – e risparmiare 14 miliardi di euro, destinandoli al lavoro e al welfare».
- Sezioni:
- Rassegna Stampa
- Aree Tematiche:
- ECONOMIA & FINANZA
- Tags: Carlo Rienzi, Corte dei Conti, f35