L’ errore sui fondi affossa le Poste
MILANO In sensibile calo alla ripresa settimanale delle contrattazioni di Piazza Affari, le quotazioni di Poste Italiane. La società è stata penalizzata dai quattro fondi immobiliari venduti ai risparmiatori tra il 2002 e il 2005 i cui valori in Borsa sono precipitati già nei giorni scorsi e dall’ annuncio, ieri, di un imminente rimborso delle perdite per i circa 80mila clienti coinvolti. In chiusura il titolo del gruppo guidato da Francesco Caio ha ceduto il 2,14% (6,165 euro) accentuando la perdita dell’ 1,9% riscontrata in apertura di gior- nata. Per il momento il ristoro riguarda soltanto Invest Real Security (Irs), giunto a scadenza con un rosso assai pesante: in tredici anni dal suo collocamento sul mercato il fondo ha avuto infatti un rendimento negativo del 3% annuo. Ma, a quanto pare, vi saranno indennizzi anche per i tre fondi non ancora scaduti, cioè Obelisco, Europa Immobiliare 1 e Alpha. I costi da sostenere per Poste Italiane, secondo gli analisti di Intermonte, si aggirerebbero tra i 50 e gli 80 milioni solo per Irs, fondo da 141 milioni. Obelisco, scadenza nel dicembre 2018, è stato collocato invece a 172 milioni; Europa Immobiliare 1, che termina nel dicembre di quest’ anno, a 283 milioni; Alpha 1, valido fino al 2030, a 260 milioni. Il flop dei titoli in questione è stato determinato dalla profonda crisi del settore edilizio: i fondi raccolgono infatti capitali per comprare immobili, ristrutturarli e affittarli o rivenderli. Agli sportelli le azioni erano disponibili a 500 euro l’ una, una cifra appetibile per i piccoli risparmiatori. Le Poste raccolsero 850 milioni in 340 mila quote. «Se i risparmi degli italiani andranno ancora una volta in fumo, saranno inevitabili nuove azioni risarcitorie da parte di Codacons a tutela dei piccoli investitori – annuncia intanto l’ associazione dei consumatori -, chiediamo a Poste italiane di fornire adeguate garanzie a coloro che hanno acquistato i fondi a rischio: siamo pronti ad aprire con l’ azienda una trattativa affinché i risparmi siano pienamente tutelati, senza escludere azioni legali». RIPRODUZIONE RISERVATA.
fulvio fulvi
- Sezioni:
- Rassegna Stampa
- Aree Tematiche:
- BANCA
- ECONOMIA & FINANZA