10 Ottobre 2018

Istat: 5 milioni di poveri in Italia Mai così tanti da tredici anni

In Italia vivono 5 milioni di persone in condizione di povertà assoluta, il massimo dal 2005 sia in termini di famiglie (1,778 milioni, pari al 6,9% delle famiglie residenti) che di singoli individui (8,4% dell’ intera popolazione). Il dato – aggiornato al 2017 – è stato fornito ieri dal presidente dell’ Istat Maurizio Franzini durante un’ audizione sulla Nota al Documento di economia e finanza del governo. Il fenomeno interessa il 6,2% dei cittadini italiani (3 milioni e 349 mila) e il 32,3% degli stranieri (1 milione e 609 mila persone). le reazioni Quasi la metà delle persone in condizioni di povertà assoluta è residente nel Mezzogiorno. Al Sud, in particolare, il fenomeno interessa il 10,25% degli italiani e il 40% degli stranieri: la Regione più colpita è la Calabria, dove vive in povertà relativa oltre un terzo delle famiglie (35,3%), mentre in confronto la Valle d’ Aosta presenta un valore 8 volte più basso (4,4%). Franzini ha sottolineato che «le prospettive a breve termine dell’ economia in base ai segnali forniti dall’ indicatore anticipatore stimato dall’ Istat non sono favorevoli». Nei dati Istat il vicepremier e ministro dell’ Interno Matteo Salvini ha letto la conferma della «giustezza dell’ obiettivo che ci siamo dati con tutto il governo, ovvero mettere al centro gli italiani e dare priorità assoluta alle loro necessità». Su Facebook l’ altro vicepremier Luigi Di Maio, ministro del Lavoro e dello Sviluppo, ha commentato: «Record di poveri in Italia! Il reddito di cittadinanza è un diritto da riconoscere subito». E il presidente del Codacons Carlo Rienzi ha aggiunto: «In 10 anni i cittadini in povertà assoluta sono aumentati del 108%. Pesa l’ incapacità della classe politica che negli anni non ha saputo adottare misure realmente efficaci».
alessio d’ urso

Previous Next
Close
Test Caption
Test Description goes like this
WordPress Lightbox