Industria, a marzo riprendono gli ordini, ma situazione critica
- fonte:
- Alto Adige
- Corriere delle Alpi
- Gazzetta di Mantova
- Gazzetta di Modena
- Gazzetta di Reggio
- Il Centro
- Il Mattino di Padova
- Il Piccolo
- il Tirreno
- La Città di Salerno
- La Nuova Ferrara
- La Nuova Sardegna
- La Nuova Venezia
- La Provincia Pavese
- La Tribuna di Treviso
- Messaggero Veneto
- Trentino extra
Gli ordinativi dell’ industria recuperano un po’ a marzo dopo i primi due mesi dell’ anno in forte flessione. Secondo i dati comunicati dall’ Istat si registra un aumento congiunturale del 3,5%, sintesi di un incremento del 2,6% degli ordinativi interni e del +5,1% di quelli esteri. Su base tendenziale, invece, l’ indice grezzo registra un calo del 14,3%, registrando il dato più basso da agosto 2009 (-16,5%). Nella media degli ultimi tre mesi, segnala Istat, gli ordinativi totali diminuiscono del 5,1% rispetto al trimestre precedente. Per gli ordini l’ aumento tendenziale maggiore si osserva per la fabbricazione di computer, prodotti di elettronica e ottica, apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e orologi (+1,7%) mentre il calo più ampio si registra per la fabbricazione di apparecchiature elettriche e apparecchiature per uso domestico non elettriche (-29,5%). Il Codacons si dice preoccupato per la riduzione del fatturato, che risente della negativa performance del mercato interno, e per il calo degli ordini, «anticipatore di un’ ulteriore futura discesa del fatturato». Commentando i dati Istat relativi a marzo l’ associazione sottolinea come abbia pesato l’ andamento registrato sul territorio nazionale, «a dimostrazione del fatto che fino a che il governo non rilancerà la capacità di spesa delle famiglie italiane, ora sul lastrico, sarà impossibile per le imprese ricominciare a produrre, salvo che non esportino la loro intera produzione». «Urgente approntare un piano per la nostra industria. Il nostro manifatturiero ha bisogno di sostegno, ancor più in questo momento di crisi». Lo afferma il deputato del Pd Enrico Farinone.
- Sezioni:
- Rassegna Stampa
- Aree Tematiche:
- ECONOMIA & FINANZA