Il vademecum consigliato dal Codacons
- fonte:
- Messaggero Veneto
L’ inizio della stagione dei saldi è il momento chiave per dare una rinfrescata al guardaroba. L’abbigliamento, del resto, è la categoria merceologica maggiormente inflazionata in questo periodo dell’anno. Avvicinarsi con entusiasmo al periodo degli acquisti non deve però far passare di mente quelle che sono le regole e i diritti dell’acquirente. Da tempo infatti le associazioni dei consumatori mettono in guardia gli italiani dai possibili rischi di truffe. LE REGOLE Per fare acquisti in sicurezza, uno dei capisaldi è quello di conservare sempre lo scontrino. Le vendite poi, devono essere realmente di fine stagione. Il consiglio è quello di fare visita al negozio alcuni giorni prima dell’inizio dei saldi per conoscere il prezzo iniziale di cartellino di un prodotto che può interessare. Si potrà co-sì verificare l’effettività dello sconto praticato e inoltre si andrà a colpo sicuro, evitando di impiegare troppo tempo nella consultazione tra gli scaffali e la gente. Altro consiglio da ricordare è quello di non fermarsi mai al primo negozio che propone sconti ma di confrontare i prezzi con quelli esposti in altre vetrine. Il motivo può sembrare ovvio, ma volte basta qualche giro in più per evitare un acquisto sbagliato o per trovare prezzi più convenienti. Quindi mai farsi prendere dalla fretta. Del resto, si sa, lo shopping è terapeutico, quindi meglio concedersi qualche ora in più, se possibile durante la settimana per evitare la folla del weekend. Al di là del budget di spesa, inoltre, la qualità dell’articolo va valutata anche in funzione della sua composizione. Di norma, per quanto riguarda l’abbigliamento, le fibre naturali costano di più delle sintetiche, a patto che non si tratti di materiale tecnico: in quel caso il prezzo salirà anche oltre le fibre naturali. Il Codacons – associazioni per la difesa dell’ambiente e dei diritti degli utenti – ricorda ai consumatori di diffidare di sconti superiori al 50% che potrebbero nascondere prodotti di scarsa qualità. Meglio inoltre controllare più volte l’acquisto nel caso di negozi che non espongono il cartellino che indica anche il prezzo d’origine, quello nuovo e il valore percentuale dello sconto applicato. Il prezzo deve essere infatti esposto in modo chiaro e ben leggibile.
- Sezioni:
- Rassegna Stampa
- Aree Tematiche:
- ECONOMIA & FINANZA
- Tags: Saldi