Il restauro nel teatro di Elea-Velia Chiesta un’ispezione ministeriale
- fonte:
- Corriere del Mezzogiorno
NAPOLI Cosa hanno in comune una senatrice espulsa dal Movimento Cinque Stelle, il responsabile del Codacons Cilento e il presidente dell’Ordine degli architetti di Salerno? La rabbia e l’indignazione per l’intervento di restauro del teatro ellenisticoromano nel sito archeologico di Elea-Velia che da un anno è accorpato a quello di Paestum, sotto l’unica direzione di Gabriel Zuchtriegel, ora in partenza verso Pompei. In effetti il primo a storcere il naso sul recupero delle sedute, che si trovavano in uno stato di degrado, è stato l’architetto Raffaele D’Andria già dipendente della Soprintendenza di Salerno, che conosce talmente bene il sito da averci dedicato una pubblicazione: aveva sottolineato che l’impatto visivo prodotto dai lavori di restauro non era in linea con il patrimonio storico circostante. In effetti la colata di malta servita per ricostruire le antiche sedute sono un vero pugno nell’occhio per colore e materiale. Non solo, D’Andria aveva anche sollevato dubbi sulla competenza di chi aveva eseguito il restauro, in quanto la progettazione sembra che sia stata affidata ad un geometra e il Rup sarebbe un ragioniere. Proprio per fare chiarezza su questo punto è intervenuto l’Ordine degli architetti di Salerno nella persona del suo presidente, Pasquale Caprio, chiedendo l’accesso agli atti. Ma si è mossa anche la senatrice ex M5S Margherita Corrado chiedendo un’ispezione al Mibact. Direttamente al ministro Franceschini, infine, ha scritto Bartolomeo Lanzara, presidente del Codacons Cilento, chiedendo «una relazione dettagliata sull’intervento di restauro con l’elenco dei materiali utilizzati e i nomi dei professionisti che hanno redatto il progetto». Zuchtriegel, dal canto suo, ha scelto di rispondere alle critiche aprendo Velia alle visite guidate. La prima, che si è svolta in zona gialla, ha avuto lui stesso come cicerone: «Abbiamo usato – ha spiegato – una speciale malta detta pozzolanica molto usata nel Cilento, colore non è ancora definitivo, ma rispetterà quello dei blocchi antichi». Polemica chiusa?
- Sezioni:
- Rassegna Stampa
- Aree Tematiche:
- AMBIENTE
- Tags: cilento, Elea-Velia