Il dossier Inutili, quasi inutili o da «razionalizzare»
- fonte:
- Il Tempo
• Un “esercito silenzioso” di immobili, personale, stipendi e finanziamenti. Una mole spaventosa di nomi, cariche, riserve elettorali e potere economico. Un gigantesco elenco di proprietà dello Stato e delle sue migliaia di ramificazioni che fa dell’ Italia l’ unico Paese al mondo in cui “enti inutili”, quasi inutili e da sottoporre a “dimagrimento”, vivono e sopravvivono come un mostro dalle cento teste e dai mille tentacoli che costano al contribuente italiano decine e decine di miliardi di euro. MAPPA GIGANTESCA Una mappa gigantesca che raccoglie un numero sterminato di organismi immortali il cui taglio non è riuscito né all’ ex commissario alla spending review, Carlo Cottarelli, né ai suoi predecessori, né a nessun governo, tantomeno a quello di Matteo Renzi. Una creatura ormai mitica che continua ad inghiottire i soldi degli italiani, certa che nessuno potrà mai imporgli una cura dimagrante. Ad oggi, infatti, come testimoniato dal Codacons, l’ Italia si poggia su ben 500 veri e propri “enti inutili”, a cui vanno aggiunti quelli utili solo in parte (pochi quelli preziosi e indispensabili) e quelli inutilmente grossi. MILIARDI SPRECATI Solo i 500 classificati dall’ Associazione dei consumatori costano alle casse dello Stato 10 miliardi di euro l’ anno. Ma molto più alta è la spesa sostenuta per mantenere l’ intero carrozzone che si estende lungo l’ intera penisola, persiste in ogni regione, campa nelle province e non boccheggia nemmeno nei Comuni. Calcolan do semplicemente gli eletti a livello nazionale, regionale e locale, i vertici delle autorità indipendenti, i membri del governo, delle giunte, i vertici degli enti e dei relativi consigli, nonché i vertici delle aziende di Stato, le controllate e le partecipate con i loro uomini di nomina pubblica, e immaginando un guadagno di sole mille euro a testa (nella realtà c’ è chi guadagna più del presidente degli Stati Uniti), ogni annose se ne vanno via circa venti miliardi di euro. Insomma, a libro paga di “Pantalone” si conterebbe la bellezza di circa quarantottomila dirigenti i quali, oltre allo stipendio, incamerano “incentivi” IL LIBRO Queste osservazioni sono contenute nel libro scritto del giornalista Antonio Parisi, «Enti inutili. La rapina agli italiani.
luca rocca
- Sezioni:
- Rassegna Stampa
- Aree Tematiche:
- ECONOMIA & FINANZA