Il Codacons Liguria «Presidi, non fate fumare»
-
fonte:
- La Stampa
In base alle nuove norme sul fumo in vigore dallo scorso 10 gennaio, il divieto riguarda anche le scuole e il rispetto della legge deve essere assicurato con rigore. Lo chiedono Codacons e Listaconsumatori che in una nota hanno diffidato ieri i «Direttori Regionali del Miur affinchè facciano rispettare le nuove norme, richiamando all?attenzione delle stesse i presidi dei vari istituti scolastici».
Qualora dovessero riscontrarsi violazioni e il fumo fosse tollerato nelle scuole, Codacons Liguria chiederà «di elevare per ogni violazione la sanzione massima prevista dalla legge nei confronti dei Direttori Regionali del Miur, i quali dovrebbero poi aprire procedimenti contro i presidi che hanno consentito agli studenti di fumare». L`iniziativa di Codacons e Listaconsumatori è finalizzata a tutelare i giovani studenti dai pericoli del fumo. Proprio i giovani, infatti, «sono le `predè preferite delle multinazionali del tabacco – dicono le associazioni dei consumatori – e coloro che devono essere più di tutti informati e tutelati dai rischi derivanti dal fumo, evitando per tempo che diventino fumatori, a partire proprio dai corridoi delle scuole». Nel frattempo, entrano nel mirino oltre ai fumatori anche i venditori di palliativi del fumo.«In questi giorni di negazione del fumo, qualcuno come prevedibile cerca di trarre un vantaggio economico. I primi sono i venditori di farmaci con tutti i palliativi inutili e spesso inutilizzabili, da ieri si aggiungono anche i venditori di liquirizia». È la denuncia di TelefonoBlu-Sos Consumatori, presente anche in Liguria, che avverte: «Faccia attenzione chi ha la pressione alta». «Infatti – spiega l`associazione- la liquirizia aumenta la pressione e per il fumatore, preso anche dallo stress, potrebbbe costituire disagio se non pericolo». Telefono Blu raccoglie denunce sul sito www.telefonoblu.it/nosmoke.htm e invita a segnalare le «astuzie» con una telefonata allo 06 37518881. Di fumo a Savona si parla anche a palazzo di Giustizia, dove le norme non aggiungono nulla a quanto già era in vigore. Da anni, infatti, è fatto divieto di fumare in tutte le aree dell?edificio. .
-
Sezioni:
- Rassegna Stampa
-
Aree Tematiche:
- FUMO