31 Marzo 2016

Il Codacons: i benefici del petrolio meno caro ci arrivano attenuati per le troppe tasse

GiĂą le bollette di luce e gas Risparmio di 67 euro l’ anno
Il Codacons: i benefici del petrolio meno caro ci arrivano attenuati per le troppe tasse

L’ energia è fra i pochi settori economici che conoscono rincari ma anche, a volte, qualche risparmio per i consumatori, mentre altrove i prezzi crescono in fretta o lentamente ma non si fermano mai, e tantomeno arretrano, neanche in periodi di presunta deflazione. Proprio dall’ energia è in arrivo una buona notizia per le famiglie italiane: grazie al petrolio a buon mercato stanno per scattare forti ribassi sulle bollette dell’ elettricitĂ  e del gas nel prossimo trimestre. L’ AutoritĂ  per l’ Energia ha stabilito che dal primo aprile il ribasso per la luce sia del 5%, mentre sul gas ci sarĂ  una diminuzione del 9,8%. Si tratta di risparmi complessivi per 67 euro in 12 mesi. La famiglia-tipo Per l’ elettricitĂ  la spesa della famiglia-tipo nell’ anno (1° luglio 2015-30 giugno 2016) sarĂ  di circa 502 euro, con un calo dell’ 1,6% rispetto ai 12 mesi precedenti; questo corrisponde a un risparmio di circa 8 euro. Invece per il gas la spesa della famiglia-tipo nello stesso periodo sarĂ  di circa 1.076 euro, con una riduzione del 5,2% e un risparmio di circa 59 euro rispetto all’ anno prima. Nel secondo trimestre del 2016, spiega l’ AutoritĂ , la riduzione della bolletta del gas è principalmente dovuta al calo eccezionale della componente «materia prima». Il trend ribassista nei mercati energetici sconta l’ attuale debolezza della crescita economica a livello mondiale e l’ abbondanza di gas in Europa. Del crollo dei prezzi dei combustibili, e del metano in particolare, ha beneficiato anche il prezzo dell’ energia elettrica (perchĂ© molte centrali elettriche bruciano gas). In bolletta scende la voce relativa all’ approvvigionamento mentre rimangono ferme le altre principali componenti come gli oneri di sistema e le tariffe di trasmissione, distribuzione e misura. In leggero aumento solo i costi del cosiddetto dispacciamento. Fisco sopra la media Ue L’ associazione Codacons definisce «una buona notizia» la riduzione delle tariffe ma aggiunge che agli italiani i benefici del mini-petrolio e del mini-metano arrivano molto attenuati, rispetto a quanto avviene in altri Paesi, perchĂ© da noi sulle bollette le tesse gravano in modo sproporzionato; è un po’ la stessa cosa che succede per la benzina e il gasolio. «Quelli in arrivo sono maxi-ribassi» dice il Codacons «che comporteranno risparmi per le famiglie, ma che potrebbero essere molto piĂą pesanti se si arrivasse in Italia a un taglio della tassazione sulle tariffe». «Il nostro Paese» spiega il presidente dell’ associazione, Carlo Rienzi «detiene il record europeo per le tasse sull’ energia: la pressione fiscale incide sulle bollette per il 37% (elettricitĂ ) e per il 34% (metano) mentre in Europa la tassazione media è del 32% sulla luce e del 23% sul gas». BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI.
luigi grassia
 
 

Previous Next
Close
Test Caption
Test Description goes like this
WordPress Lightbox