I tre giorni della grande afa Blackout e malori tra i bimbi
- fonte:
- Corriere della Sera
Dodici bambini che si sentono male mentre giocano alle Olimpiadi. Seimila famiglie che restano senza elettricità per quasi un’ intera giornata. Piscine che in via eccezionale vengono tenute aperte fino a tarda sera. Pezzi di vita milanese sotto il solleone come la maggior parte delle città italiane: ieri il termometro ha toccato i 33 gradi a Milano (due in più quelli percepiti), i 34 a Roma, i 36 a Firenze e Venezia, i 37,7 in provincia di Ferrara (Argenta). Ma è la giornata di domani a essere cerchiata in rosso, con temperature previste sopra i 37 gradi anche nelle zone terremotate dell’ Emilia Romagna. Le più alte di tutta Europa. Allerta elevata: il picco domani La Protezione civile, nella giornata di picco dell’ anticiclone africano Scipione, ha lanciato per Milano la massima allerta: quella estesa non solo alle fasce a rischio ma a tutta la popolazione. E anche il ministero della Salute ha emesso lo stesso avviso oggi per tre città (Roma, Perugia e Rieti), domani per sei (si aggiungono Frosinone, Latina e Viterbo) e venerdì per undici (si accodano Bologna, Brescia, Campobasso, Firenze e Torino). Soltanto da venerdì e soprattutto dal fine settimana, annunciano i metereologi, l’ anticiclone delle Azzorre inizierà a portare aria fresca dall’ Atlantico e le temperature torneranno nella media a partire dalle regioni settentrionali. Le città alle prese con la grande afa I bambini, come gli anziani per i quali nelle grandi città sono scattati i piani di emergenza, rientrano nelle fasce più esposte ai rischi del grande caldo. Lo dimostra il malore che ha colpito una dozzina di ragazzini dell’ oratorio estivo di Paderno Dugnano, alle porte di Milano. Tutti di età compresa tra i sei e dieci anni, stavano giocando alle Olimpiadi. Uno dopo l’ altro hanno iniziato a sentirsi male. Il responso dei medici: «Moderata disidratazione». A Milano, poco prima di mezzogiorno, un guasto ha lasciato senza elettricità seimila persone nella zona Est della città. E per circa sette ore interi quartieri sono andati letteralmente in tilt, con condizionatori spenti e negozi costretti a chiudere. All’ ospedale di Lavagna, invece, una trentina di pazienti sono stati evacuati a causa di un guasto a un condizionatore. A Roma, dicono le statistiche, in questo periodo non faceva così caldo da 230 anni. Termometro sopra i 35 gradi ieri anche nelle zone colpite dal terremoto dove martedì andrà in visita Benedetto XVI. Il Papa sarà a San Marino di Carpi e Rovereto di Novi. Ma tra Emilia Romagna, Lombardia e Veneto sono ancora quasi 30 mila le persone sfollate: quasi 10 mila vivono nei campi tende. Per loro la Protezione civile ha messo a disposizione quasi duemila condizionatori, le linee elettriche sono state potenziate. Ma dopo le scosse, è la grande afa a fare paura. Le previsioni e i consigli Per far fronte ai tre giorni da «bollino rosso», durante i quali gli effetti del solleone saranno dilatati dalla forte umidità, ministero e Asl hanno pubblicato anche online il loro decalogo: non uscire nelle ore più calde, bere tanto, occuparsi di bambini e anziani. Da oggi parte anche la campagna «Estate sicura, come vincere il caldo» con l’ attivazione del numero «15.00»: gratuito e attivo tutti i giorni dalle 8 alle 18, fornisce consigli e informazioni ai cittadini. Anche se, avverte il Codacons, sono solo 25 le città che hanno istituito l’ anagrafe cui segnalare le persone a rischio. Il metereologo Mario Giuliacci avverte: «Le temperature massime supereranno i 34 gradi su circa l’ 80% delle nostre località, con punte fino a 37-38 gradi». Fino a venerdì: «Poi dalla sera e dal weekend il bel tempo sarà accompagnato da un caldo più sopportabile e più tipico della nostra estate, grazie all’ espansione sul Mediterraneo occidentale dell’ anticiclone delle Azzorre». Così, sembra, almeno fino a fine mese. Una curiosità: il maggio appena passato, hanno fatto sapere dalla National Oceanic and atmospheric administration , è stato il più caldo della storia considerando solo le terre emerse. Il secondo se si includono anche gli oceani. Alessandra Mangiarotti RIPRODUZIONE RISERVATA.
- Sezioni:
- Rassegna Stampa
- Aree Tematiche:
- SANITA'
- Tags: anagrafe, anziani, caldo, Ministero della salute